Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Stefano Pasta

Articolo

Migranti ignoti, diamo un nome ai morti in mare

25 marzo 2017

Migliaia di lapidi nei diversi cimiteri del Sud Italia sono senza nome. Sono migliaia le vittime in mare di cui non si conosce l’identità. E i familiari, nei Paesi d’origine o in Europa, non sanno nemmeno se i loro cari sono vivi o morti. Ora c’è un’iniziativa. E per sostenerla è intervenuto Beppe Fiorello: «C’è bisogno di un grande atto di umanità e dignità».

Articolo

Profughi, la rotta della salvezza

23 marzo 2017

Organizzati dalla Comunità Sant'Egidio e dalla Tavola Valdese, hanno dimostrato di funzionare. Dal primo volo arrivato a Fiumicino sono stati tratti in salvo oltre 700 richiedenti asilo siriani. Un libro ricostruisce quest'avventura

Articolo

“Sono un italiano vero”: diritto negato a un milione di giovani

21 febbraio 2017

“L’Italia sono anch’io” torna in piazza il 21 febbraio (a Milano e Roma) e annuncia la manifestazione nazionale per il 28: la campagna, che ha messo insieme tante organizzazioni della società civile e anche un grosso gruppo di parlamentari, chiede di cambiare la legge sul diritto di cittadinanza per i giovani stranieri che vivono nel nostro Paese. La legge, già approvata alla Camera, è arenata al Senato da ben 16 mesi

Discussioni collegate:
Articolo

Filosofarti, il pensiero per imparare l'arte di vivere

18 febbraio 2017

Da oggi fino al 5 marzo il Festival della filosofia e dell'arte nato da un'intuizione di don Alberto Dell'Orto. Tra gli incontri quello con Massimo Cacciari, Roberto Escobar, Carlo Sini e Umberto Galimberti. "La cultura non come erudizione", spiega l'anima del Festival Cristina Boracchi, "ma come consapevole esperienza di vita alla portata di tutti".

Articolo

Fiera delle armi di Vicenza: “Venghino, bambini, venghino…”

13 febbraio 2017

Volete educare vostro figlio alla “cultura delle armi”? Volete fargli desiderare l’ebbrezza di imbracciare un vero fucile o di una pistola semiautomatica? Per farlo, se vostro figlio è minorenne, avreste dovuto portarlo nella cittadina veneta. L’unica in Europa dove sono ammessi i minori

Edicola San Paolo