Articolo San Precario, il santo immaginario del calcio antirazzista 13 settembre 2015 Dal 2007 a Padova esiste una polisportiva, arrivata in seconda categoria, che sensibilizza sui temi sociali, promuove l'inclusione degli immigrati e l'accoglienza dei rifugiati attraverso il pallone. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Una vita tra fede e passione granata 19 agosto 2015 Salesiano, era il decano dei cappellani delle squadre di calcio dopo essere stato lui stesso una promessa del pallone. Dal 1971 seguiva gli atleti del Torino. Condividi Condividi Chiudi
Articolo In sella contro il tumore 05 giugno 2015 Mille chilometri in bici, dalla Francia all'Italia, da san Rocco a sant'Antonio, per raccogliere fondi per la ricerca. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Hassan: "La mia Siria senza Assad" 06 ottobre 2014 Hassan, 38 anni, vive e lavora in Italia. Ma da qui cerca di aiutare chi si batte per una Siria più libera e democratica. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Un oro che non luccica 01 agosto 2014 Parla Joseph, padre dell'atleta altoatesino che, fermato per doping due anni fa, si è visto assegnare l'oro europeo revocato al russo Emelyanov per assunzione di sostanze non consentite. Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: E' giusto assegnare una medaglia a un atleta squalificato per doping?
Articolo mondiali Gene Gnocchi: il Mondiale secondo me 13 luglio 2014 Messi, Balotelli, Prandelli... Sacchi di nuovo alla Nazionale, Capello come le Pussy Riot, Sabella e l'Argentina. Gene Gnocchi... Condividi Condividi Chiudi
Articolo mondiali Francesco, l'italiano d'Argentina 11 luglio 2014 A 16 anni, Francesco Serafino è stato tesserato dal Boca Juniors, squadra di Buenos Aires, una delle più titolate al mondo.... Condividi Condividi Chiudi
Articolo mondiali Il calcio a Pavia parla cinese 07 luglio 2014 Il Pavia, che milita in Lega Pro, è il primo club professionistico italiano acquistato da imprenditori cinesi. Don Luca... Condividi Condividi Chiudi
Articolo mondiali Prandelli, la delusione smaltita in famiglia 27 giugno 2014 La madre Aldina, le sorelle, il figlio Nicolò, l'amico di sempre e testimone di nozze Domenico Pezzola. Ecco la "tribù" dei... Condividi Condividi Chiudi
Articolo mondiali La fabbrica dei calciatori 24 giugno 2014 Quasi 1.500 calciatori sono emigrati dall'Uruguay negli ultimi dieci anni e più di cento sono arrivati in Italia. Suarez e Cavani le "stelle" di un Paese che scoprì il calcio nel'Ottocento. Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Il disastro della Nazionale dipende solo da Balotelli?