Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 16 gennaio 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Vittoria Prisciandaro

Articolo

Chiesa e giovani: avanti insieme, superando pregiudizi e diffidenze

16 febbraio 2018

Presentato l'incontro che dal 19 al 24 marzo vedrà riuniti  Roma 300 ragazze e ragazzi, di differenti confessioni cristiani, ma anche musulmani e non credenti, provenienti da ogni parte del mondo. Un momento di dialogo e di ascolto reciproco. Accessibile a tutti, grazie ai social network.  

Articolo

Rifugiati, il card. Bassetti: «Basta con la cultura della paura»

26 gennaio 2018

«Avete fatto sacrifici immensi per raggiungere l’Europa e forse questi sacrifici sono dovuti in parte anche alle nostre paure. Paure che tengono lontano l’altro, che fanno diventare diffidenti, che generano scarti. Quante vittime delle nostre paure». Il presidente della Cei ha incontrato numerosi richiedenti asilo nella chiesa del Gesù e al Centro Astalli di Roma. Parole e gesti che raccontano la vicinanza e l'impegno della Chiesa italiana.

Articolo

«Il nostro posto nella Chiesa di Francesco»

22 gennaio 2018

Come in una parrocchia ci sono tante famiglie, ciascuna con la sua peculiarità e la sua casa, e la domenica vanno tutte in chiesa, così possiamo dire che ogni movimento vive nella sua realtà ma poi esce e si ritrova con gli altri nella Chiesa. Il dibattito sugli aspetti teologici e canonici di movimenti e comunità ecclesiali promossa dal centro Evangelii Gaudium

Articolo

Confessarsi costa molto, ma il presuntuoso sazio della sua giustizia non riceve il perdono

03 gennaio 2018

Se non si affrontano direttamente i propri peccati, si finisce per guardare prima a quelli degli altri che ai propri. Il Papa all'Udienza affronta il discorso con un aneddoto:  “Una donna andata a confessarsi incominciò a dire gli sbagli del marito; poi è passata a raccontare gli sbagli della suocera e poi i peccati dei vicini. A un certo punto, il confessore le ha detto: “Ma, signora, mi dica: ha finito? – Benissimo: lei ha finito con i peccati degli altri. Adesso incominci a dire i suoi”...

Articolo

Rinata la Basilica di Collemaggio: Celestino V torna a casa

23 dicembre 2017

Durante il sisma del 6 aprile 2009 subì crolli e danni. Tra gli interventi - finanziati da Eni con 12 milioni - il consolidamento strutturale con miglioramento sismico, la ricostruzione delle parti crollate, il restauro e la ricomposizione degli elementi architettonici e degli apparati decorativi e l'adeguamento tecnologico.

Articolo

Ecumenismo: anche in Italia tutti i cristiani attorno a un tavolo

22 novembre 2017

Una struttura permanente, frutto del confronto tra cattolici, protestanti e ortodossi, nasce il 5 dicembre 2017.  Un passo importante. I commenti di vescovi, sacerdoti, pastori e archimandriti. Le sfide (comuni) della secolarizzazione; le risposte (sempre più condivise) di chi si professa seguace di Gesù Cristo.

Articolo

«Il rifiuto dello Ius Soli? Mentalità rimasta all'800»

11 novembre 2017

Quando si parla di questi argomenti una fetta cospicua di italiani, forse la maggioranza, rivela paura, frutto di un'idea di nazione ferma a quella del Manzoni: «Una d’arme, di cuor, d’altare, di sangue». Lo spiega Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia dei processi migratori all’Università di Milano: «Invece dobbiamo imparare a guardare avanti, a evolvere tutti nel concetto di cittadinanza e di inclusione, e capire che magari avremo carabinieri con la pelle scura»

Edicola San Paolo