Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 24 gennaio 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Vittoria Prisciandaro

Articolo

«Sono la prima donna portavoce del Papa»

18 agosto 2016

Dopo due religiosi Francesco ha scelto due laici per far arrivare il suo messaggio in tutto il mondo. Una "Madrilena protetta dalla Madonna", ecco chi è la prima giornalista a parlare a nome di un Pontefice

Articolo

A Creta un'esperienza preziosa, ma pesa l’assenza di Mosca

26 giugno 2016

Un messaggio e un’enciclica finale chiudono la grande assise che si è tenuta in Grecia dal 19 al 26 giugno. E’ la prima volta di un evento atteso da oltre mille anni, che i presenti si sono impegnati a convocare con regolarità. Su 14 Chiese ortodosse autocefale erano presenti dieci, che però rappresentavano solo un terzo dei 200 milioni di ortodossi nel mondo.

Articolo

Francesco e Karekin, impegno comune per i cristiani perseguitati

26 giugno 2016

Un ecumenismo del sangue e un impegno reciproco per dare segni di unità in un mondo dove i cristiani sono perseguitati e dove crescono povertà e sfruttamento. E' questo il senso della dichiarazione congiunta firmata dal papa e dal catholicos di tutti gli armeni, Karekin II. E Francesco si conferma anche in questo viaggio un instancabile cercatore di dialogo e comunione. Obiettivo non solo l'unità dei cristiani, ma anche risanare un mondo che mette ai margini fette sempre più larghe di uomini, donne e bambini.

Articolo

«Sì, gli ortodossi amano Papa Francesco»

25 giugno 2016

Intervista con l’arcivescovo Job of Telmessos, rappresentante permanente a Ginevra del Patriarcato di Costantinopoli presso il Consiglio ecumenico delle Chiese. Grande affetto e rispetto per Bergoglio, anche se il dialogo è bloccato: «La Commissione internazionale di dialogo tra cattolici e Chiesa ortodossa che stava discutendo sul primato è arrivata a un punto su cui è difficile andare avanti. Dal lato della Chiesa cattolica romana vescovi e teologi non vogliono esplorare il secondo millennio, perché la Chiesa di Roma è preoccupata di rivedere o correggere ciò che è successo in quel periodo».

Articolo

La diplomazia audace di Francesco

12 maggio 2016

Papa Bergoglio ha mandato segnali forti a livello internazionale, scegliendo luoghi e incontri simbolici. Pasquale Ferrara, diplomatico, li ha analizzati e parla di «misericordia politica» nel suo Il mondo di Francesco. Bergoglio e la politica internazionale, oggi presentato al Salone del libro di Torino

Edicola San Paolo