Le regole del gioco Aggiornamenti rss Elisa ChiariGiornalista Diario di un Paese difficile da arbitrare
La legalità non si mangia, però... 25 novembre 2016 Quando si discute di cultura della legalità c’è sempre quello cui si legge negli occhi un “che noia che barba”, quello che sbuffa al... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Maria che insegnava le lettere e la vita 24 settembre 2016 «Io spero per voi che non abbiate scelto il liceo classico perché detestate la matematica. Imparare le lingue antiche richiede le stesse cose che servono... 8 commenti Condividi Condividi Chiudi
Rileggendo don Pino Puglisi 15 settembre 2016 «Credo a tutte le forme di studio di approfondimento e di protesta contro la mafia. La mafiosità si nutre di una cultura e la diffonde: la cultura... 11 commenti Condividi Condividi Chiudi
Disciplina, onore e stracci 06 maggio 2016 Se non possiamo porre, perché di questi tempi rischia di esporci all’accusa di generalizzare, la questione morale nel rapporto tra politica,... 1 commenti Condividi Condividi Chiudi
Tamberi vs Schwazer, ma le regole sono regole 29 aprile 2016 La reazione emotiva di Gianmarco Tamberi, campione del mondo indoor di salto in alto, che su Facebook si scaglia contro il possibile rientro di Alex Schwazer in... 7 commenti Condividi Condividi Chiudi
Riforma costituzionale: informarsi, informarsi, informarsi 13 aprile 2016 L’Italia sta ridisegnando - sensibilmente, non piccoli ritocchi - la Costituzione: il Ddl Boschi ha avuto il suo ultimo passaggio parlamentare il 12 aprile... 3 commenti Condividi Condividi Chiudi
Spaccio al liceo, la preside non poteva fare diversamente 08 aprile 2016 Antefatto: lo scorso 22 marzo uno studente maggiorenne è stato arrestato al liceo Virgilio di Roma, con l’accusa di spaccio di stupefacenti.... 1 commenti Condividi Condividi Chiudi
Il calcio dice sì alla moviola in campo, era ora 05 marzo 2016 Alla fine i custodi delle regole, in ritardo su tutto il resto dello sport, hanno detto sì. Anche il calcio avrà la "moviola in campo" o la "video... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
La società (in)civile e la "casta" che si merita 24 febbraio 2016 La signora bionda, cliente del club, nello spogliatoio della palestra, apostrofa – in tono neutro, ma con il tu e l’imperativo - la ragazza che si occupa... 4 commenti Condividi Condividi Chiudi
Fuori dal mondo 07 gennaio 2016 Di solito, ma raramente, succede in caso di palla dubbia: capita che lo svantaggiato ammetta che l’avversario aveva ragione, che la palla era buona, che il... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
"Le roi" è nudo 21 dicembre 2015 Joseph Blatter vabbè ormai era squalificato a prescindere, infangato dai troppi scandali. Ma la squalifica di Michel Platini è un’altra... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Ma davvero un processo lungo è sempre un'ingiustizia? 13 dicembre 2015 Che sia condanna o assoluzione, quando un processo noto finisce, sono in molti a concludere che, se il processo è stato lungo, il tempo trascorso si traduce... 12 commenti Condividi Condividi Chiudi
Una lezione nelle parole dei genitori di Chiara Poggi 12 dicembre 2015 Nel giorno in cui la Corte di Cassazione mette la parola fine con una condanna definitiva a 16 anni per l'omicidio della loro figlia, nelle parole dei genitori di... 9 commenti Condividi Condividi Chiudi
L'informazione adulterata 12 novembre 2015 Sempre più spesso dalle indagini dei casi di cronaca nera che tanto coinvolgono pubblico televisivo emerge il sospetto (fondato, dato il contenuto di... 1 commenti Condividi Condividi Chiudi
Caso Russia, è in gioco la credibilità dello sport mondiale 09 novembre 2015 Una immensa questione morale, di più: una ancora più grande questione di credibilità investe l'intero sport mondiale, non soltanto la Federazione... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Ecco perché la magistratura non può permettersi casi Saguto 23 ottobre 2015 La corruzione come dice il Procuratore di Roma Giuseppe Pignatone si manifesta con “deprimente quotidianità” , basta aprire i giornali. Stamattina... 2 commenti Condividi Condividi Chiudi
La paura è una cosa seria, ma sparare non ci tranquillizzerà 21 ottobre 2015 La paura è una cosa seria, a volte, anche se non sempre, fondata: certo lo sarà stata quella del pensionato che ha sparato, uccidendolo, a un giovane... 6 commenti Condividi Condividi Chiudi
Il Senato delle regioni, l'immunità e la credibilità delle istituzioni 15 ottobre 2015 La scorsa estate il caso Azzollini aveva riacceso il dibattito sull’immunità parlamentare. Lo stesso ministro Orlando, a titolo personale, aveva aperto... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Carolina e Schwazer, contro il doping serve (anche) realismo 07 ottobre 2015 Curiosamente nello stesso giorno, perché le coincidenze non finiscono mai, la squalifica di Carolina Kostner, dietro ammissione di responsabilità in... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Tocchi di classe... costituente 02 ottobre 2015 «La Costituzione, vedete, è l’affermazione scritta in questi articoli, che dal punto di vista letterario non sono belli, ma è... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi