Libri, il buono e il cattivo Aggiornamenti rss Paolo PerazzoloResponsabile del desk Cultura e spettacoli Recensioni fuori dal coro
Tiziano Scarpa, ma chi sono questi cristiani sovversivi? 26 febbraio 2016 Federico Morpio, alla soglia dei quarant’anni, non ha ancora capito se il suo insuccesso come artista è dovuto alla mancanza di talento o... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Jean d'Ormesson, la vita è bella (nonostante tutto) 02 febbraio 2016 Se volete tirare una boccata d'ossigeno, alzare la testa sopra gli affanni quotidiani e i piccoli e spesso immani drammi che si consumano sotto i nostri occhi; se... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Javier Marías, il passato che non passa mai 09 gennaio 2016 Questa volta lo sguardo indagatorio e chirurgico di Javier Marías sceglie di posarsi su una coppia di Madrid. Lui, Muriel, vicino ai 50 anni, è un... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
La relazione maestra-alunno secondo Michela Murgia 16 dicembre 2015 Michela Murgia rivisita in maniera personale e profonda uno dei topos letterari, e, prima ancora, una delle esperienze fondamentali dell’esistenza: il rapporto... 1 commenti Condividi Condividi Chiudi
Meglio ricordare o dimenticare il passato? Il dilemma di Ishiguro 10 dicembre 2015 Rispetto alla memoria del passato, la nostra società ha un atteggiamento schizofrenico: se da una parte non c'è occasione pubblica in cui non venga... 3 commenti Condividi Condividi Chiudi
La lezione di Claudio Magris: la memoria sconfigge la guerra 24 novembre 2015 Ogni libro di Claudio Magris è una sfida all'intelligenza del lettore. Non solo i suoi coltissimi saggi, ma anche i suoi romanzi. La precedente opera... 3 commenti Condividi Condividi Chiudi
Niccolò Ammaniti, potevi trattare meglio Anna 27 ottobre 2015 2020, Sicilia. Una terra arsa da continui incendi, coperta da polvere e cenere, squassata da un virus, la Rossa, che uccide chiunque superi i 14 anni. Sopravvivono... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Maggiani e i padri che fecero la Nazione 08 ottobre 2015 Quel grande affabulatore che è Maurizio Maggiani, l'autore di Il coraggio del pettirosso e Il viaggiatore notturno, vincitore di ogni genere di premio, si era... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Raccontare l'impossibile: la morte di un figlio 28 settembre 2015 Bambini nel tempo dello spagnolo Ricardo Menéndez Salmón (Marcos y Marcos) elabora un tema impossibile da elaborare, la morte di un figlio, perseguendo... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Javier Cercas, l'incredibile storia (vera) di Enric Marco 19 settembre 2015 Chi siamo? Chi è, ciascuno di noi? Siamo ciò che veramente ci è accaduto nella vita o ciò che abbiamo raccontato agli altri di essere? E'... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Bonhoeffer, quale Dio per un mondo che può fare a meno di lui 15 settembre 2015 Ogni estate mi do appuntamento con una lettura impegnativa, che richiede un po' di tempo. Nei mesi scorsi mi sono concentrato su Resistenza e resa di Dietrich... 3 commenti Condividi Condividi Chiudi
Harry Potter e Geronimo Stilton, grazie di cuore 08 settembre 2015 Proprio così: sono e sarò eternamente grato a questi due personaggi, Harry Potter e Geronimo Stilton. Il perché è presto detto: stanno... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Il passato non si dimentica, chi non ricorda è perduto 04 agosto 2015 Più gentile della solitudine di Yiyun Li (Einaudi) è un romanzo raffinato, adatto a palati fini, che indaga sul tema della memoria e su come un rapporto... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Marcello Fois = Verga, Chironi = Malavoglia, Sardegna = Sicilia 09 luglio 2015 Ora lo possiamo dire: Marcello Fois è il Giovanni Verga dei nostri giorni e la sua trilogia sulla famiglia sarda dei Chironi è parente stretta del... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
E tuo marito sul più bello ha l'Alzheimer... 23 giugno 2015 Se cercate un bel romanzo per l'estate, leggete Non siamo più noi stessi di Matthew Thomas (Neri Pozza). Non aspettatevi però facile intrattenimento, ma... 1 commenti Condividi Condividi Chiudi
Gli schei vanno e vengono e rovinano tutti 09 giugno 2015 Per capire che cosa sia il Nordest, anche nella sua valenza simbolica che lo rende metafora nazionale, Effetto domino di Romolo Bugaro risulta utile quanto un saggio... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Daria Bignardi salvata da Santa Rita 22 maggio 2015 È sempre curiosa la genesi dei libri. Prendiamo l'ultimo romanzo di Daria Bignardi, Santa degli impossibili (Mondadori). L'autrice ci ha raccontato che la... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Stephen King e il prete che volle farsi Dio 15 maggio 2015 Ci sono persone che hanno un’influenza incalcolabile sulla nostra vita. "Il quinto elemento", lo chiama Stephen King. Nel caso di Jamie, un bimbo di sei anni... 1 commenti Condividi Condividi Chiudi
Questo Ambler fa paura come Alfred Hitchcock e Agatha Christie 21 aprile 2015 Leggendo Viaggio nella paura di Eric Ambler (Adelphi) ho avuto più volte la sensazione ora di assistere a un film di Alfred Hitchcock ora di trovarmi... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Brandimarte, cercare se stessi inseguendo un pittore 14 aprile 2015 Merita una lettura attenta L’Amalassunta, il romanzo d’esordio del giovane Pier Franco Brandimarte, vincitore del Premio Calvino nel 2014. Perché... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi