Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

26 settembre 2010 - XXVI del Tempo ordinario


Luca (16,19-31)

In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe [...]. Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”».


Il paradiso non si compra

   «Tra noi e voi è stabilito un grande abisso» (Lc 16,26). Tra il ricco e il povero Lazzaro la distanza sembra incolmabile, difficile farli incontrare, eppure la vita li aveva messi vicini, uno di fronte all’altro. Il banchetto lautamente preparato, imbandito di vergogna e di insensibilità, saziava chi, con la pancia piena, rimaneva sordo al lamento del povero in cerca di molliche ai piedi della tavola.

   Nemmeno una lasciata per compassione: l’ingordigia non sente ragioni, anche i cani a leccare le ferite del disperato. Un grande abisso tra chi ha tutto e chi niente, tra chi diventa sempre più ricco e chi, per ingiustizia, si sente abbandonato da Dio e dagli uomini, perché vede la sua acqua rubata, il suo pane divorato, i suoi figli venduti, la sua terra occupata.

   Il ricco e il povero, che il Maestro mette di fronte al giudizio dei farisei, raccontano la storia dell’umanità divisa in sé stessa tra chi crede di dovercela fare da solo contro gli altri e chi subisce. Dimentica il ricco dove il Padreterno posa il suo sguardo, quale predilezione egli dichiari per chi ha fame e sete: «Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati» (Lc 6,21). Predilezione che supera il tempo e rende giustizia a chi ha subìto il giogo iniquo dei potenti: «Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo» (Lc 16,22).

    Mai il Maestro di Galilea fu così diretto nel descrivere il futuro del povero in paradiso e quello del ricco egoista all’inferno, dove la futura condanna sta a giudicare un presente corrotto, impossibile da accettare. Agli occhi di Dio è un peccato mortale che milioni di esseri umani siano privati del sostentamento del cibo, mentre una piccola parte del mondo consuma, spreca e getta nell’immondizia le risorse necessarie a tutti. Il povero Lazzaro, pertanto, è l’icona di una condizione che chiama in giudizio economie diaboliche che rendono invivibile la Terra. Dio non fa sconti a quanti non sono capaci, sia pure con l’iniqua ricchezza, di rendere meno dura la vita dei poveri. Egli non ammette repliche a quanti non danno spazio alla compassione: «cesserà l’orgia dei buontemponi» (Am 6,7).

    A differenza dell’amministratore disonesto, che scoperto nel suo limite si è attrezzato per il futuro, il vizio di fondo del ricco egoista è di credere che il potere economico possa garantirgli la vita eterna. Il paradiso è altra cosa, non si compra nelle banche, nei titoli o nelle proprietà. Il regno è per chi lo cerca, è per chi sa che il vero tesoro è quello del cielo dove né ruggine, né ladro potranno mai portarlo via. C’è speranza anche per i ricchi, se la compassione vince e i poveri Lazzaro da spettatori del banchetto potranno sedersi alla tavola della condivisione.


24 settembre 2010

 
Pubblicità
Edicola San Paolo