Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

5 settembre 2010 - XXIII Tempo ordinario

 
Luca (14,25-33)

In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere la pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo». 

La felicità della croce

«Chi non porta la propria croce e non viene dietro di me non può essere mio discepolo» (Lc 14,27). Il tempo di vacanze è ormai alle spalle: si ritorna al lavoro di sempre, perlomeno si spera. La crisi economica non ha risparmiato fabbriche, piccole e medie imprese che davano lavoro a tanta gente, che ora spera in una ripresa. Speranza che anima il cuore dei giovani, i quali consumano le ultime ore di libertà estiva prima di varcare la soglia delle aule scolastiche. Speranza di futuro, di un mondo che si apre davanti a loro potendo offrire spazio, legalità, lavoro.

     Si fa fatica, tuttavia, a coniugare il tempo presente con la parola giustizia, mentre la politica cerca risposte al disagio di chi ha perso tutto e chi ha risorse, molto spesso, le tiene ben strette. Eppure, la parola di Dio scende provocatrice nelle piaghe di questo tempo e grida l’urgenza di fare scelte adeguate al desiderio di sequela.

    Un grido di sconcertante attualità, sia per chi soffre la mancanza di giustizia, sia per chi è causa del dolore innocente. Gesù si fa spartiacque tra chi pensa di accaparrarsi il mondo vigliaccamente e chi subisce il peso dell’inganno dei potenti: «perché chiunque si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato » (Lc 18,14). Il Maestro di Galilea, infatti, offre la sua guida a coloro che sono disponibili a caricarsi di croce durante il tragitto.

    Di che croce si parla? Certo la precarietà del vivere è di per sé stessa una croce e sicuramente nessuno può pensare che a Gesù faccia piacere la sofferenza dei suoi fedeli, a Cristo importa quanto si è disponibili a rischiare per lui, tanto da decidere che gli affetti personali, i beni materiali, i riconoscimenti sociali siano secondi alla sua Parola. Se scegliere Cristo, piuttosto che il mondo, provoca dolore, è inevitabile che per seguire il Maestro bisogna portare la croce. Ancora di più è crocifissa la scelta del discepolo che deve fare i conti con la mentalità dominante del mondo, quella che premia i furbi, i corrotti, i mentitori, i funambolici venditori di fumo.

    È crocifissa la strada di chi sceglie la rettitudine come sistema, la coerenza con i propri ideali come abito da indossare. La scelta del discepolo è impegnativa, controcorrente, difficile da capire e da accettare in un mondo che trova soddisfazione nell’effimero, è una scelta che richiede passi necessari anche in vie tortuose.

    La proposta del Maestro è esigente: seguirlo è impresa non facile, ma rende felici. E sebbene la croce del distacco costi la fatica del percorso, vale la pena caricarsi del peso della giustizia, della croce soave del discepolato per essere alternativi al mondo e forse primi, non di certo in terra di peccato, ma di sicuro nel Regno di domani.


02 settembre 2010

 
Pubblicità
Edicola San Paolo