Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

6 Gennaio 2012 - Epifania del Signore

Adorazione dei Magi di Paolo Veronese (1528-1588). Vicenza, chiesa di Santa Corona.
Adorazione dei Magi di Paolo Veronese (1528-1588). Vicenza, chiesa di Santa Corona.

Dio non esclude nessuno - Matteo (2,1-12)

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da Oriente [...]. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

Dio non esclude nessuno

Non ci sono più i pastori, sono tornati alle loro greggi, e anche gli angeli hanno svolto il loro compito. Non c’è più la mangiatoia, ma c’è una casa, cui Giuseppe ha provveduto. Anche il racconto si fa più solenne e i personaggi non sono più degli sprovveduti pastori, ma degli studiosi: al posto degli angeli c’è una stella e ci sono dei conoscitori del cielo, gente che scruta gli astri e ne interpreta l’andamento. C’è un re e i suoi consiglieri, interpreti delle Sacre Scritture, che lo attorniano.

I Magi, gli studiosi delle stelle, vengono da lontano, stanno compiendo una ricerca, attratti da un segno da decifrare, più difficile di quello dato ai pastori – gli angeli avevano una voce! –, e dunque non possono rivolgersi a gente qualunque per avere informazioni. Sono entrati nel palazzo di un re e pensano di trovare da lui la risposta alla questione della stella, che però, nel frattempo, è scomparsa.

I segni di Dio scompaiono là dove la presunzione degli uomini decide di prevalere: di sapere ogni cosa, di dire sempre tutto, di eludere la grazia del dono. I Magi, dall’alto dei loro cammelli, mi sono sempre sembrati tutt’altro che bisognosi di salvezza: curiosi, intelligenti, capaci di trovare la casa di Erode, ma smarriti nella ricerca della casa di Gesù. Con i pastori non era tutta un’altra storia? Ma anche le Sacre Scritture dei consiglieri del re parlano di Betlemme e di un “bambino”, indicano la via verso il Signore: è giusto che lo si possa cercare e trovare nei modi più diversi! Che Dio risponda a chiunque lo ricerca è bello e consolante: lui non esclude nessuno, ma abbraccia tutti coloro che si incamminano verso Gesù, il Figlio fattosi uomo per ciascuno di noi.

I Magi, come i pastori, sono ora di fronte al bambino e a sua Madre; prostrandosi e adorando, devono riconoscere nel piccolo ciò che scrutavano nel grande cielo e tornare a casa per una via diversa. Hanno provato una gioia nuova e solida, valida per un cammino più impegnativo e più bello di quello compiuto all’andata... E non hanno studiato l’itinerario su mappe complicate: hanno sognato un’altra via.

Per la Bibbia, nei sogni, è Dio che parla. Nel sogno c’è come un angelo che raggiunge l’uomo e lo chiama, gli dà forza per un cammino inatteso. Sognare, desiderare un incontro come quello che splende nel Natale, è il primo di tanti passi di un cammino che ci cambia la vita.


05 gennaio 2012

 
Pubblicità
Edicola San Paolo