Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 19 giugno 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

9-9-2012 - XXIII domenica del Tempo ordinario


 Marco (7,31-37)
 
Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!».


La solitudine è vinta

Il racconto di Marco, questa domenica, è ambientato in territori pagani. Non essendovi giunta la legge di Mosè, questi territori erano ben marcati nei loro confini e ritenuti esclusi dalla salvezza assegnata a Israele. In scena c’è un sordomuto. Si tratta dell’uomo chiuso alla novità di Dio: il pagano, ma in fondo anche il discepolo infedele al Signore. In questo sordomuto siamo tratteggiati tutti noi con le nostre durezze di fronte al Vangelo e con l’invocazione che Gesù ci renda docili al soffio dello Spirito che ricrea e rinnova la nostra umanità indirizzandola verso il cuore del Padre che in Gesù ci salva.

Gesù si comporta in un modo interessante: mentre tutti cercavano di stare alla larga dai pagani, egli va in disparte con uno di loro, quasi a indicare che la questione dell’uomo chiuso in sé stesso, sordo alla Parola e incapace di ascolto, lo riguarda personalmente, non è questione da risolvere tra la folla, ma in una relazione personale, quasi intima, che riguarda l’agire stesso di Dio.

Non solo: Gesù tocca con la propria mano il male, fa esperienza del dolore in cui l’uomo è solo con sé stesso ed escluso da ogni speranza: agisce direttamente su di lui, perché si apra al bene, subito, senza incertezze. Nel testo c’è un imperativo forte ad aprirsi: “deve aprirsi”, perché non è possibile che sfugga al dono dell’intimità filiale con Dio per la quale l’uomo è stato creato. Il miracolo avviene: Gesù squarcia le nebbie dell’isolamento e l’uomo malato supera la propria solitudine, scopre relazioni buone, costruttive, può vivere in pienezza tutto l’umano e ogni occasione di ascolto di Dio stesso.

C’è ancora qualcosa di significativo: il bene ha vinto il male e si è manifestato per ciò che è, occasione di rinnovamento, di rinascita, di apertura. Tutti colgono qualcosa di interessante, di bello, che va detto e testimoniato. Quanto a Gesù, di lui si dice semplicemente la verità, ma con stupore, riconoscendo cioè il dono: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!».

Conosciamo il proverbio “la lingua batte dove il dente duole”: si parla di ciò che fa male, ma apriamo il cuore nel dolore e insistiamo nel chiedere sollievo alla nostra sofferenza quando qualcuno può aiutarci. Questo proverbio è oggi quasi capovolto: “la gente va dove vede il bene”. Possiamo dire questo di Gesù, ma dovremmo poterlo dire anche della sua Chiesa, che di Gesù è segno e trasparenza nel mondo.

Per esserlo in pienezza la Chiesa, che viene radunata da tutti i popoli della terra, ha imparato ad aprirsi all’ascolto e a testimoniare una novità di vita più umana e umanizzante. Ma il nostro essere aperti in questo senso va continuamente verificato, non va mai dato per scontato, come per ogni dono di Dio.


09 settembre 2012

 
Pubblicità
Edicola San Paolo