Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 

AAA, cercasi prete per confessione... ma non si trova!

Come cristiana praticante desidero vivere il sacramento della Riconciliazione non solo a Natale e Pasqua, ma almeno una volta al mese o poco più. Eppure è così difficile trovare sacerdoti disponibili all’ascolto e a celebrare il sacramento. Ci possono essere chiese aperte anche fino a notte, ma dentro non c’è un prete, e non ci sono neppure degli orari. È raro trovare i preti a disposizione nei fine settimana a ridosso delle Messe. Anche loro, come tutti, arrivano di corsa oppure, se sono presenti prima in chiesa, stanno lontani dal confessionale e dalla gente per non essere importunati con le solite storie… O si trovano sacerdoti stanchi, seri, curvi su sé stessi, che in maniera frettolosa, senza ascoltarti, ti danno la benedizione, e via…

Capisco perché spesso la gente ricorre a santuari o basiliche dove c’è la penitenzieria, perché nelle chiese parrocchiali non c’è il prete a disposizione. Il Papa, instancabile, continua a ricordare il grande dono della misericordia, continua a dire ai preti «siate pastori con l’odore delle pecore», mettetevi in ascolto, accogliete, state vicino alla gente, e nel sacramento della riconciliazione siate strumento dell’amore del Signore e non giudici. Mi chiedo: dove sono questi preti?! Sono piuttosto chiusi nelle canoniche a preparare vari incontri, a far programmi, a fare gli amministratori! Ma solo loro possono celebrare con i fedeli il sacramento della Riconciliazione, nessun altro!

UNA PENITENTE IN CERCA DI ASCOLTO

Il tuo richiamo è giusto. Spero che molti parroci e preti lo accolgano. Oggi molti di loro si trovano subissati di incombenze, ma quella di amministrare il sacramento del perdono è una priorità, insieme a quella di ascoltare i propri fedeli. Sulle faccende amministrative e di gestione possono e devono farsi aiutare. E tutti i parrocchiani dovrebbero prestarsi volentieri a dare una mano. Riguardo alla celebrazione del sacramento, vorrei richiamare quanto si legge nel Rito della Penitenza. Quando si può celebrare la riconciliazione dei penitenti? «In qualsiasi giorno e tempo». Si aggiunge, tuttavia, una specificazione: «Conviene però che i fedeli sappiano il giorno e l’ora in cui il sacerdote è disponibile per l’esercizio di questo ministero». C’è anche questa specificazione: «S’inculchi comunque nei fedeli l’abitudine di accostarsi al sacramento della Penitenza fuori della celebrazione della Messa, e preferibilmente in ore stabilite».


20 dicembre 2017

I vostri commenti
15

Stai visualizzando  dei 15 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo