logo san paolo
venerdì 22 settembre 2023
 

Adolescenti, la deriva assurda delle chat

La battuta circola sui social e intende essere ironica: «Presto le vecchiette aiuteranno gli adolescenti che chattano ad attraversare la strada». Ma la boutade, che sembra uscire dalla sceneggiatura di un film di Woody Allen, nasconde una triste realtà: il 46 per cento degli adolescenti che utilizzano Internet hanno uno smartphone (spesso molto costoso) e il 20 per cento possiede un tablet. Ma la preoccupazione non è questa, perché gli strumenti digitali se bene utilizzati sono parecchio utili e formativi. Il problema è che gli adolescenti sembrano non poterne più fare a meno: 1 su 2 (cioè il 50 per cento) sente un «forte bisogno di controllare lo smartphone e le chat a cui è iscritto. E, ciò che è più inquietante, si sente a disagio, impotente e "perso" se non può controllare gli aggiornamenti a causa, per esempio, della batteria scarica».

I primi risultati monitorati dalla Società italiana di pediatria sulla dipendenza dalle chat line degli adolescenti? Eccole:

1) stanchezza (perdita di sonno);
2) difficoltà ad alzarsi la mattina;
3) calo del rendimento scolastico;
4) modificazione delle abitudini di vita;
5) lento, ma progressivo allontanamento dagli amici;
6) abbandono di altre forme di intrattenimento (tv, letture, gioco, musica, ecc…);
7) irascibilità;
8) disobbedienza e ribellione;
9) stato di apparente benessere e serenità quando è al pc.

E i genitori che contromisure intendono prendere?


04 settembre 2014

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo