Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 

Aleppo vota col sangue dei cristiani

Il centro di Aleppo massacrato dai bombardamenti (Reuters).
Il centro di Aleppo massacrato dai bombardamenti (Reuters).

Le elezioni organizzate da Bashar al Assad in Siria sono sempre state finzioni per i media. Spettacoli messi in scena per dimostrare che il regime stava saldo in sella. L'ultima, nei giorni scorsi, sarebbe stata anche più farsesca del solito (mentre prima si andava col candidato unico, questa volta c'erano due finti candidati come ciliegina sulla torta) se non fosse arrivata, dopo tre anni di guerra civile e 150 mila morti, a confermare un regime che non ha credibilità né futuro.

Naturalmente le opposizioni armate si sono fatte un punto d'onore di cercare di impedire, o almeno ostacolare in ogni modo, lo svolgimento della farsa elettorale. Così i civili, presi tra le baionette del regime che li spingeva verso i seggi e le cannonate dei ribelli che dai seggi li volevano tenere lontani, hanno pagato il solito tributo di sangue.

La giornata elettorale è costata almeno 50 morti nella sola Aleppo, come sempre epicentro degli scontri. Nei bombardamenti è stato colpito e parzialmente distrutto, come comunica la Comunità di Sant'Egidio, anche l'Arcivescovado Armeno. Per fortuna senza vittime, ma con un enorme significato simbolico: Aleppo è stata per secoli un centro della convivenza tra cristiani e musulmani e fino a non molto tempo fa, su quasi 4 milioni di abitanti, vantava 300 mila cristiani di 10 diverse confessioni, terza città cristiana del Medio Oriente dopo Beirut (Libano) e Il Cairo (Egitto).

Ma da tempo, come ha confermato anche di recente l'arcivescovo armeno cattolico di Aleppo, monsignor Boutros Marayati, i cristiani fuggono dalla città. E la fuga dei cristiani, come sempre in Medio Oriente, è il segno più sicuro di disgregazione delle comunità e di nuove e se possibile più gravi sciagure.



Questi e altri temi di esteri anche su fulvioscaglione.com

04 giugno 2014

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo