logo san paolo
domenica 04 giugno 2023
 
Il blog di Gianfranco Ravasi Aggiornamenti rss Gianfranco Ravasi
Cardinale arcivescovo e biblista

Amerai il tuo prossimo

Il tre maggio (1808 - 1814), opera di Francisco Goya, Madrid, Prado.
Il tre maggio (1808 - 1814), opera di Francisco Goya, Madrid, Prado.

"Non ti vendicherai né coverai rancore contro i figli del tuo popolo. Amerai, invece, il tuo prossimo come te stesso".
(Levitico 19,18)

«Si parla sempre del fuoco dell’inferno.L’inferno è freddo... L’inferno è non amare più». Ho intrecciato due frasi tratte da romanzi diversi dello scrittore cattolico francese Georges Bernanos (1888-1948) per introdurre uno degli appelli biblici più citati. Nella nostra ormai vasta raccolta di frammenti delle Sacre Scritture non poteva, infatti, mancare questo passo che nel suo apice – in ebraico we’ahavtà lere’akà kamôk, «amerai il prossimo tuo come te stesso» – era caro anche a Gesù che lo cita due volte (Matteo 5,48; 22,39), ricordando che è il «secondo comandamento, simile al primo», quello dell’amore per Dio, entrambi fondamento di «tutta la Legge e i Profeti». Su questa scia continuerà san Paolo quando ammonirà che tutti i comandamenti della Legge «si riassumono in queste parole: Amerai il prossimo tuo come te stesso» (Romani 13,9), dopo aver ribadito ai Galati che «tutta la Legge trova la sua pienezza in un solo precetto: Amerai il prossimo tuo come te stesso» (5,14).

Potremmo continuare a lungo nell’elencare quanti hanno trovato in questo precetto l’anima autentica della morale biblica e la sorgente della vera spiritualità. Per stare ancora alla Bibbia, ricorderò solo la dichiarazione lapidaria di san Giacomo: «Se adempite il più importante dei comandamenti secondo la Scrittura: Amerai il prossimo tuo come te stesso, fate bene» (2,8). Vorrei, invece, fare solo due note sul versetto del Levitico (ossia dei sacerdoti, i figli di Levi, il terzo libro della Bibbia). In esso, innanzitutto, si parla esplicitamente dei «figli del tuo popolo», cioè di Israele. L’impegno dell’amore è, quindi, circoscritto a un orizzonte preciso, quello della comunità ebraica.

Sappiamo, però, che già i profeti allargheranno questo spazio, invitando a condividere l’amore di Dio per tutte le sue creature: «Benedetto sia l’Egiziano mio popolo, l’Assiro opera delle mie mani e Israele mia eredità» (Isaia 19,25). E i sapienti biblici ricorderanno che il Signore «ha compassione di tutti… e ama tutte le cose esistenti e nulla disprezza di quanto ha creato perché, se avesse odiato qualcosa, non l’avrebbe neppure creata» (Sapienza 11,23-24). Le frontiere saranno abbattute ulteriormente nel cristianesimo allorché Gesù, commentando proprio il passo del Levitico, presenterà un’applicazione quasi provocatoria, introducendo anche l’amore per il nemico e giungendo così alla radice ultima del precetto anticotestamentario: «Amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori» (Matteo 5,44). Il “prossimo” ora è divenuto veramente l’altro, chiunque e comunque egli sia, un altro che tu trasformi in un “io” che è come te stesso. 

Una seconda nota sull’appello “levitico”. In apertura esso evoca due realtà antitetiche all’amore: la vendetta e il rancore. A incarnare nella sua forma estrema questo antipodo della carità è Lamek, il discendente di Caino che minaccia così: «Uccido un uomo per una mia scalfittura e un ragazzo per un mio livido. Sette volte sarà vendicato Caino, ma Lamek settantasette» (Genesi 5,23-24). È il canto selvaggio della vendetta a spirale, della zampata bestiale che gode del sangue versato, della logica distruttrice della guerra che ignora ogni prossimo in un empito insaziabile di odio per il nemico. Risuona, allora, per contrasto l’ideale nuova applicazione del comandamento del Levitico nelle parole che Cristo rivolge a Pietro che chiedeva: «Quante volte devo perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?». E Gesù replica: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette!» (Matteo 18,21-22).


17 febbraio 2011

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo