Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
Le regole del gioco Aggiornamenti rss Elisa Chiari
Giornalista

Applausi autolesionisti

L’ovazione che gli agenti raccolti nella sede del Sap (sindacato autonomo della Polizia), riunito per il congresso, hanno riservato ai quattro colleghi condannati per «eccesso colposo nell’uso legittimo delle armi» che ha portato alla morte Federico Aldovrandi pone all’intera Polizia di Stato un problema che non può essere esaurito nelle prese di distanza, che pure ci sono state. Occorre che dall’interno si ragioni - per porvi rimedio - sul brodo di coltura che quell’applauso di cinque minuti ha generato.

Premesso che, come sempre, fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce e che c'è e  rischia per pochi soldi nel rispetto delle regole, com’è possibile che in uno Stato di diritto ci siano agenti di Polizia che non hanno ben chiaro che sono le leggi dello Stato ad assegnare alle forze dell’ordine il monopolio dell’uso della forza legittima e che quell’uso, per restare legittimo, non può che avvenire nel rispetto delle regole e delle leggi? Possibile che non si rendano conto che ogni volta che uno solo di loro, forte delle  armi e della divisa, travalica il limite imposto dalle regole, l’intero corpo perde credibilità e viene posto sullo stesso piano del comune cittadino che si illude di risolvere una controversia venendo ai coltelli?

Possibile che non sappiano, coloro che applaudono ai condannati con sentenza definitiva, che quell’applauso è un insulto alla divisa che essi stessi portano, la negazione della funzione che lo Stato assegna loro? Se fossero anche in pochi a non saperlo – e ci si augura che siano davvero pochi, ma ce ne sono perché diversamente quell’applauso non sarebbe partito ­- occorre che la Polizia intera si attrezzi per scardinare con urgenza le sacche di quel malinteso spirito di corpo. 

Diversamente, il già scalcinato senso di legalità di questo Paese finirà alla deriva con la complicità di un circolo vizioso accelerato proprio da chi quella legalità dovrebbe tutelare. Un rischio che la Polizia non può permettersi di correre, non solo perché è un rischio indegno di una democrazia pluralista, ma anche per rispetto di sé stessa e di coloro che nella sua divisa rischiano ogni giorno, per non dire di quelli che hanno lasciato la vita sulle strade.  

Ps. Sia chiaro non è un problema solo della Polizia, ma di chiunque all’interno delle istituzioni metta in questione con parole e comportamenti il senso dello Stato dovuto al proprio ruolo.


30 aprile 2014

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo