logo san paolo
domenica 04 giugno 2023
 

Attendiamo che la Chiesa si pronunci sui fatti di Medjugorje

Pellegrinaggio di fedeli a Medjugorje
Pellegrinaggio di fedeli a Medjugorje

Il mio parroco, non accogliendo l’invito alla prudenza più volte raccomandato dalla Chiesa e anticipando, evidentemente, quale sarà il pronunciamento della Santa Sede in merito ai fatti di Medjugorje, stamane ha incentrato buona parte dell’omelia domenicale sull’ennesimo messaggio della Madonna. Nella mia parrocchia capita, altresì, che si reciti il “rosario di Medjugorje” e vengano organizzati “pellegrinaggi” sul luogo delle apparizioni. Non ricordo, pur essendo un assiduo vostro lettore, che Famiglia Cristiana abbia mai trattato dell’argomento, probabilmente in ossequio a quella prudenza che tale trattazione richiede. Da tempo seguo la vicenda, iniziata nel lontano 1981, attraverso l’attenta lettura di articoli di stampa pro e contro la soprannaturalità dei fatti accaduti, e mi rendo conto che a prevalere è l’apologetica a difesa delle apparizioni e dei “veggenti”. Papa Francesco è già in possesso delle conclusioni della Commissione di studio. Temo, però, che per evitare eventuali fratture, di cui nessuno può valutare l’ampiezza e le conseguenze, non verrà mai un chiaro pronunciamento. Mi rendo conto che l’argomento è di rara delicatezza, ma vorrei un suo parere in merito.
DANIELE S

Intanto, caro Daniele, volevo ricordarti che su Medjugorje abbiamo scritto in diversissime occasioni, soprattutto nei primi anni in cui è esploso questo fenomeno. Ma non solo. Sempre però con la prudenza necessaria, raccomandata dalla Chiesa, e facendo una cronaca onesta delle polemiche e divergenze di opinioni tra chi è fortemente contrario e chi è fin troppo favorevole. Oltre a riconoscere, con chiarezza, che indipendentemente dalla soprannaturalità dei fatti, Medjugorje è un luogo di preghiera e di conversioni. Ora, dopo anni di studi e approfondimenti da parte della Commissione presieduta dal cardinale Ruini, presto verrà una risposta da parte della Santa Sede. Quale, non possiamo conoscerla né prevederla. Un principio, comunque, va sempre tenuto presente, come ha ricordato papa Francesco: «L’ultima parola di Dio si chiama Gesù e niente più».


25 giugno 2015

Discussione collegata
I vostri commenti
54

Stai visualizzando  dei 54 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo