Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 

Autoscatto con il Papa

Autoscatto con il Papa!
Autoscatto con il Papa!

Un autoscatto del papa con un gruppo di giovani che lo ritraggono secondo i loro canoni estetici e di condivisione delle immagini e che in poche ore diventa virale e spopola nel web?
I più miopi, in Rete, lo definiscono “marketing della Chiesa cattolica”. Il ragionamento che più o meno esplicitamente viene espresso da una cospicua parte di cybernauti, a spanne, è questo: “la Chiesa sta perdendo fedeli giorno, dopo giorno ed ecco che questo papa, con trovate originali, sta alimentando la popolarità di un’organizzazione della quale si trova al vertice”.
 
Abbinando le parole chiave “papa” e “marketing” non sono certo pochi gli articoli e i commenti che emergono dal web (ad esempio qui, qui, qui e qui), creando un cortocircuito tra lo stile del vescovo di Roma e le moderne tecniche di vendita o di potenziamento del consenso.
 
Forse farebbe bene, in questi casi, semplificare i ragionamenti secondo il principio espresso da un francescano del XIV secolo, noto come “rasoio di Occam”: «entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem»,  ovvero non si devono moltiplicare gli enti più del necessario, la spiegazione di ciò che sta accadendo è molto più semplice. Papa Francesco ritengo agisca così spontaneamente senza troppe dietrologie o presunte strategie di marketing,  cercando semplicemente di essere accessibile. Fare il “divo”, ovvero il “divino”, significa oggi essere poco accessibile, lontano dall’esperienza quotidiana, irraggiungibile per le persone comuni. È un meccanismo che, anche involontariamente, potrebbe avviluppare la figura del papa sottraendolo dal contatto immediato con le persone.
 
Farsi fotografare con l’autoscatto da un gruppo di ragazzi che riescono ad avvicinarlo e indossare un fazzolettone scout significa condividere qualcosa del loro mondo e del loro codice espressivo. È lo stile del vangelo, lo sa bene chi è cresciuto nella fede in un Dio che si è fatto uomo, creatura fragile e accessibile, per salvare l’umanità.


30 agosto 2013

I vostri commenti
14

Stai visualizzando  dei 14 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo