Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
Lo sport... in Famiglia Aggiornamenti rss Carlo Nesti
Giornalista e scrittore

Bilal giocava in Israele e in Palestina

La storia di Atef Abu Bilal potrebbe anche sembrare comica, se non fosse, sportivamente, drammatica. Il centrocampista era tesserato con una società di quinta serie israeliana, ma è stato sorpreso mentre giocava a calcio anche con una squadra palestinese.

Quando si è scoperto che il giocatore apparteneva, effettivamente, a 2 società di 2 nazioni diverse, è stato squalificato. Rischiava di essere radiato, ma, per un errore del computer, Bilal è stato interdetto dal gioco “solo” per 99 anni, per cui potrà tornare a giocare a 129 anni.

Ora, a parte l’assurdità di una punizione del genere, è giusto che, in casi del genere, scatti una pesante squalifica. A me piacerebbe, però, che la FIFA gli assegnasse un compito, e cioè quello di girare il mondo, più che per denunciare il suo errore, soprattutto per spiegare altro.

Intendo dire come lo sport possa consentire a un atleta di essere accettato sia da una squadra israeliana, sia da una squadra palestinese. Sarebbe, comunque, anche nella colpa, un bel segnale di pace.


16 gennaio 2015

 
Pubblicità
Edicola San Paolo