Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
Lo sport... in Famiglia Aggiornamenti rss Carlo Nesti
Giornalista e scrittore

Bonaventura senza creste e senza tatuaggi

“Indubbiamente, trovare un giocatore, oggi, che sia privo di creste e di tatuaggi, come Giacomo Bonaventura, è una rarità, ma chi ha superato una certa età, e osserva con molta diffidenza questi look esibizionistici, non deve dimenticare di essere stato giovane, e di avere conosciuto un altro tipo di stravaganza. Gli anni Sessanta-Settanta sono stati quelli dei “capelloni”, ed era difficile trovare qualche ragazzo senza i capelli lunghi, sulla scia dei Beatles.

Loro, in realtà, all’inizio, non erano affatto esagerati come i loro fans! Io mi permetto solo di essere scettico sui tatuaggi, perché, dei nostri capelli, possiamo fare quello che vogliamo: pettinarli, spettinarli, tagliarli, modellarli e colorarli.

Un tatuaggio, invece, resta fino alla vecchiaia, e magari esprime un sentimento, o un’idea, che siamo destinati a cambiare, in quanto le persone mutano continuamente, nel corso della vita. E allora, quel tatuaggio sembrerà una imposizione, e non una scelta, salvo ricorrere a dolorose rimozioni”.


28 gennaio 2015

 
Pubblicità
Edicola San Paolo