Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 

«Che orrore quei religiosi meno credenti degli atei»

Molto spesso dai giornali veniamo a conoscenza delle porcherie compiute dai religiosi, dai sacerdoti, fino ahimè purtroppo ai cardinali. Per esempio i furti delle donazioni per i poveri e i bambini malati o fare sesso con ragazze o prostitute, o peggio ancora la pedofilia e tante altre oscenità. Non facciamo di tutta l’erba un fascio, però sono troppi coloro che professano una vita esemplare e poi commettono atti impuri. Potremmo dire che giunge a pennello il detto: «Fate quello che dicono, non quello che fanno».

Ma se questi religiosi ci invitano a non peccare perché un giorno dovremo essere giudicati da nostro Signore, che potrebbe compromettere il Paradiso se peccatori, non sarà forse che questi religiosi non credono affatto al Paradiso, alla vita eterna e a Dio stesso? Che siano meno credenti degli atei? Che il loro sia solo un lavoro e non una missione?

VITTORIO ANDREOLI

Credo, caro Vittorio, che tu abbia centrato il problema. Certo, bisogna considerare la debolezza umana, l’inclinazione all’egoismo, al male, il fatto che siamo tutti peccatori bisognosi di perdono. Tuttavia, colpisce l’ipocrisia, il senso di impunità, l’incoerenza tra le parole e la vita di certi religiosi. Sono magari una piccola parte, perché tanti altri hanno una condotta esemplare, eppure fanno molto rumore e creano scandalo nei fedeli. I religiosi hanno una responsabilità più grande, ma i cattivi esempi riguardano ogni cristiano, che invece dovrebbe testimoniare con la sua vita l’amore di Dio. Mi viene in mente, a questo proposito, l’epigrafe del romanzo Groviglio di vipere di François Mauriac. Parlando del protagonista, l’autore francese scrive: «Tristi passioni gli nascondono, durante la sua tetra vita, la luce che gli è tanto vicina, sebbene un raggio talvolta lo tocchi, quasi lo bruci. Le sue passioni… e soprattutto i mediocri cristiani che l’osservano e che lui stesso tormenta, gli nascondono questa luce. Quanti tra noi respingono così il peccatore e lo allontanano da una verità che, attraverso essi, non risplende più!».

Tornando ai religiosi incoerenti e incancreniti nel male, ho anch’io l’impressione che siano sostanzialmente atei. Non solo perché non temono il giusto giudizio di Dio, ma perché danno l’idea di non conoscere davvero il suo amore. C’è anche l’attaccamento al potere, la corruzione dell’egoismo, il ministero ridotto a “lavoro”. Serve tanta preghiera, perché Dio tocchi il cuore di queste persone.


21 giugno 2019

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo