Non capisco perché su Famiglia
Cristiana si continui ad
alimentare la confusione tra “Chiesa
ufficiale” e la “Chiesa” in genere.
Non esiste, forse, una sola Chiesa
e un solo capo? Oppure, per “Chiesa
ufficiale” (che, tra l’altro, avrebbe
eletto come suo capo proprio papa
Francesco) occorre intendere altro?
Forse, lo Spirito Santo agisce solo
in occasione dei conclavi? La prego
di fare chiarezza, perché questa
separazione è molto diffusa tra
i più acerrimi nemici della Chiesa.
Un lettore
A cinquant’anni dal concilio Vaticano
II non siamo ancora riusciti a far
passare il concetto di Chiesa come “popolo
di Dio”, di cui tutti – gerarchia e
fedeli – facciamo parte in forza del battesimo
che ci accomuna e ci dà pari dignità,
pur con funzioni e ministeri differenti.
Ancora oggi, quando si parla di Chiesa si
intende solo preti, vescovi e Papa. E lo stesso
fedele battezzato ne parla con distacco,
come di qualcosa di estraneo a sé, che
non gli appartiene. Quanto allo Spirito,
“soffia” dove e quando vuole, non secondo
le logiche e i calcoli umani. Come ha dimostrato
anche nel recente Conclave con
l’elezione di papa Francesco.