Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 

Come far fronte a questo clima da stadio

Caro padre, osservo un acuirsi delle divisioni in categorie e un clima molto combattivo fra di esse, a colpi di insulti, di demonizzazione e di pregiudizi. Il dialogo è sparito e anche la mediazione. Le ragioni proprie, poi, non sono supportate da argomenti, ma dal denigrare l’altro e dall’attribuirgli le responsabilità di tutto. Nessuno è escluso da questa rissa mediatica, nemmeno alcune frange di cristiani (clero compreso). Cosa posso fare per entrare in dialogo con gli altri, oltre a pregare?

GELFINO ROSSO

Sono molto preoccupato anch’io dall’attuale clima da stadio. Invece di riconoscerci nella comune umanità, vediamo l’altro come un nemico, da colpire in tutti i modi, partendo dagli insulti. Quello che più mi rattrista è quando a far questo sono dei cristiani. Che cosa fare? Penso che non bisogna lasciarsi invischiare nelle chiacchiere da bar. Se si interviene, va fatto sempre in maniera pacata. Ciò che conta di più è sempre la propria testimonianza di vita, che vale più di molte parole.

Come ha scritto il Papa nel messaggio per la Giornata delle comunicazioni sociali, «il miglior antidoto contro le falsità non sono le strategie, ma le persone: persone che, libere dalla bramosia, sono pronte all’ascolto e attraverso la fatica di un dialogo sincero lasciano emergere la verità; persone che, attratte dal bene, si responsabilizzano nell’uso del linguaggio». Facciamo allora nostra la preghiera di sapore francescano scritta dal Papa: «Signore, fa’ di noi strumenti della tua pace. Facci riconoscere il male che si insinua in una comunicazione che non crea comunione. Rendici capaci di togliere il veleno dai nostri giudizi. Aiutaci a parlare degli altri come di fratelli e sorelle. Tu sei fedele e degno di fiducia; fa’ che le nostre parole siano semi di bene per il mondo: dove c’è rumore, fa’ che pratichiamo l’ascolto; dove c’è confusione, fa’ che ispiriamo armonia; dove c’è ambiguità, fa’ che portiamo chiarezza; dove c’è esclusione, fa’ che portiamo condivisione; dove c’è sensazionalismo, fa’ che usiamo sobrietà; dove c’è superficialità, fa’ che poniamo interrogativi veri; dove c’è pregiudizio, fa’ che suscitiamo fiducia; dove c’è aggressività, fa’ che portiamo rispetto; dove c’è falsità, fa’ che portiamo verità. Amen».


19 luglio 2018

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo