Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 

«Come ho capito che snobbare il Rosario è sbagliato»

Caro direttore, dopo aver snobbato il Rosario per tanto tempo, mi sto convincendo come, in fondo, sia un’ottima preghiera, se conduce tutto il nostro essere a uno stato di quiete e di pacificazione, in modo da vedere tutte le cose immerse nella luce di Dio. Noi, normalmente, fuggiamo da noi stessi, da questa consapevolezza, ci disperdiamo in un tumulto di pensieri e preoccupazioni. Se il nostro corpo e la nostra mente sono agitati non si può pregare. L’errore che si fa comunemente, nel pensare al Rosario come forma di preghiera, è dunque questo: credere all’efficacia delle parole. Ma Gesù ci mette in guardia: «Quando pregate non moltiplicate le parole!», quasi la preghiera fosse una questione di quantità di suppliche. Come se Dio fosse un ragioniere che “conta” le nostre invocazioni. No, occorre mettersi in sintonia con quello che Giovanni Vannucci chiama il respiro di Dio, perché pregare non è mendicare, ma rendere più intensa la nostra vita.

LUIGI MAGNANI

Grazie, caro Luigi, per questa riflessione. Sono convinto anch’io che il Rosario sia una preghiera da riscoprire. Lo stesso papa Francesco ci ha invitato con forza a recitarlo spesso. Ma tutti gli ultimi Papi hanno promosso il Rosario, sottolineandone il valore. San Giovanni Paolo II, ad esempio, nella lettera Rosarium Virginis Mariae, spiegava che la ripetizione dell’Ave Maria va considerata «come espressione di quell’amore che non si stanca di tornare alla persona amata con effusioni che, pur simili nella manifestazione, sono sempre nuove per il sentimento che le pervade». E aggiungeva che, con Maria e attraverso di lei «è in defi­nitiva a Gesù che va l’atto di amore. La ripetizione si alimenta del desiderio di una conformazione sempre più piena a Cristo, vero “programma” della vita cristiana».

Il Rosario, dunque, è una preghiera contemplativa, che ci conduce a quello stato di paci­ficazione di cui parli tu, caro Luigi. Benché la preghiera non sia necessariamente abbandonare il tumulto dei pensieri e delle preoccupazioni, ma un dialogo con il Signore. Sarà Dio stesso, con la sua grazia, a donarci la sua consolazione e a placare gli affanni del nostro cuore.


16 novembre 2018

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo