logo san paolo
mercoledì 22 marzo 2023
 

A Durban per decidere la salute del mondo

A Durban è stato raggiunto l’accordo per nuove misure, a partire dal 2020.
A Durban è stato raggiunto l’accordo per nuove misure, a partire dal 2020.

In questa prima parte di dicembre si è tenuto a Durban, in Sud Africa, il COP17, ovvero il diciassettesimo vertice sul clima delle Nazioni Unite. Proprio nel fine settimana, cioè in chiusura dell’importante conferenza, è stato raggiunto un accordo per adottare nuove misure, che dovrebbero aiutare a limitare l’influenza dell’Uomo sull’atmosfera e a combattere il cambiamento climatico.

In realtà, se si è evitato il fallimento totale che in molti temevano – soprattutto a causa dell’attuale grave crisi economica e finanziaria – i risultati concreti ottenuti sono assai scarsi: l’accordo raggiunto stabilisce difatti che entro il 2015 venga siglato un “patto globale” che vincoli i 197 paesi partecipanti ad adottare misure concrete – ancora da stabilire - per ridurre sensibilmente le emissioni di gas a effetto serra solo a partire dal 2020.

La piattaforma di Durban, soprattutto considerando le forti resistenze di Cina e India (paesi in forte via di sviluppo) a impegnarsi in modo vincolante sul fronte delle emissioni di gas serra, a cui si sono aggiunte le perplessità degli Stati Uniti e Russia, costituisce comunque un risultato giudicato soddisfacente da Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite, e soprattutto indispensabile per evitare che, dopo il fallimento delle ultime conferenze di Cancun e Copenaghen, naufragasse definitivamente l’idea di un impegno unitario della comunità internazionale su un argomento di fondamentale importanza quale quello della lotta al surriscaldamento del Pianeta.


14 dicembre 2011

 
Pubblicità
Edicola San Paolo