logo san paolo
sabato 03 giugno 2023
 
Libri, il buono e il cattivo Aggiornamenti rss Paolo Perazzolo
Responsabile del desk Cultura e spettacoli

Così il lupo salvò San Francesco

Un'illustrazione di Felice Feltracco.
Un'illustrazione di Felice Feltracco.

E se fosse stato il lupo a salvare san Francesco? Il sospetto lo adombra Chiara Frugoni, la storica considerata, a ragione, la massima esperta di san Francesco e del francescanesimo. In San Francesco e il lupo (Feltrinelli), illustrato in maniera suggestiva da Felice Feltracco, ci racconta una storia delicata e commovente.

C'era una volta un lupo che era il capo del suo branco. Diventato vecchio, il branco lo allontanò e si scelse un altro leader. Il vecchio lupo fu costretto a vivere da solo e ad avvicinarsi al mondo degli uomini per trovare qualcosa da mangiare. A causa dei "furti", gli uomini cominciarono ad odiarlo. Poiché correva la voce che un certo Francesco sapesse parlare agli animali, lo pregarono di aiutarli. Così san Francesco cominciò a vagare per i boschi, alla ricerca del lupo...

Non vi racconto tutto, altrimenti vi rovino il piacere della lettura. Dirò solo che il lupo e san Francesco si incontreranno, ma non nel modo in cui ci si potrebbe aspettare. E siamo sicuri che sia stato il santo ad ammansire l'animale? E se così è stato, siamo certi che il lupo non ha fatto proprio nulla per san Francesco?

Con questo post concludo la mia piccola trilogia francescana: iniziata con Gli alberi hanno il tuo nome di Alessandro Mari, continuata con Chiara d'Assisi di Dacia Maraini e conclusasi ora con San Francesco e il lupo di Chiara Frugoni.

C'è da sorprendersi se san Francesco continua a ispirare romanzi, saggi e favole? Non è lui - con l'incommensurabile Cantico dei cantici - il fondatore della nostra letteratura?

ps: questo post è dedicato a un "amico", che si chiama Francesco e sta soffrendo


14 ottobre 2013

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo