logo san paolo
mercoledì 06 dicembre 2023
 

Crociera con Famiglia Cristiana: Barcellona, crocevia tra l’Europa e l’Africa

DIARIO DI BORDO - 2° GIORNO - 17 novembre 2023 - 

Il secondo giorno della crociera è stato caratterizzato da un primo ritrovo nel Pantheon Theatre alle 10,30 in cui ci è stata data la possibilità di spiegare più nel dettaglio i luoghi della nave che saranno significativi per noi e come si svolgeranno le giornate.
Nel pomeriggio siamo sbarcati a Barcellona. Con sette autobus ci siamo diretti verso il centro città, accompagnati da guide molto preparate, che ci hanno fatto fare un giro a piedi nel centro storico, dandoci tante e utili informazioni. Se secondo la leggenda la città di Barcellona sarebbe stata fondata dal cartaginese Amilcare Barca, padre di Annibale, in verità è più probabile che i primi abitanti di origine ibera di “Barcino” si riunirono qui intorno al 300 a.C. Nella città sono ancora visibili resti romani, che giunsero qui nel 219 a.C. durante la seconda guerra punica. I Romani riorganizzarono la città come “castrum” sul monte Tàber, la collina dove oggi si trova Plaça de Sant Jaume che ospita il municipio e la sede della Generalitat de Catalunya.

Nel V secolo la città fu conquistata dai Visigoti e poi, nell’VIII secolo, proprio dai Mori, sulle cui tracce ci siamo messi in questo nostro pellegrinaggio. Ci sono, in realtà, poche evidenze di questo passaggio, essendo Barcellona una città aperta a tutte le influenze, che misticamente si mescolano in un’architettura molto varia, prima che nell’umanità che incrociamo e che raccoglie qui popolazioni di diversa provenienza, essendo la capitale della Catalogna un luogo di crocevia tra Europa e Africa.
Tra le tante attrazioni ci hanno colpito la statua di Cristoforo Colombo, sulla strada che unisce il porto con la città, e la funivia di 1,3 chilometri che unisce il porto di Barcellona (Port Vell) a Barceloneta, fino al punto panoramico di Miramar sul Monte Montjuïc. Affascinanti, infine, per il loro carattere evocativo la Sagrada Familia, la chiesa in continua costruzione, che abbiamo visto da lontano, e la famosa Ramblas, la via molto popolare che si estende per circa 1,2 Km da Port Vella a Placa Catalunya, una delle strade principali della città.
La nostra visita è proseguita con la Messa concelebrata nella cattedrale della città, intitolata alla Santa Croce e a san Eulalia, una piccola martire uccisa a causa del Vangelo in epoca romana. La sua età è rappresentata da 13 oche che vivono in un giardino loro dedicato all’interno del complesso che contiene la cattedrale e che ricordano, con la loro festosa presenza, l’età di sant’Eulalia quando visse il suo martirio.
Il ritorno in nave e la cena hanno concluso questo nostro primo giorno di navigazione.


Don Stefano Stimamiglio
Direttore di Famiglia Cristiana

 

Vai alla FOTOGALLERY


18 novembre 2023

 
Pubblicità