Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 

«Curare i figli? O si lavora in due o non si campa. Diamo lo stipendio alle casalinghe!»

Caro don Stefano, credo che se si desse un’adeguata retribuzione alle casalinghe, magari le donne se ne starebbero volentieri a casa a seguire i propri fi gli invece di delegarli ai nonni o ad altri. Purtroppo se non si lavora in due a fine mese non si pagano le bollette e non si mangia. Per quanto mi riguarda mi basterebbero 500 euro, insieme ai contributi per la pensione, per starmene a casa con i miei bimbi, invece di tornare la sera stanca e arrabbiata, perché ci sono i compiti da controllare, la cena e tutte le altre faccende domestiche da sbrigare. E con tutti i sensi di colpa per non riuscire a passare del tempo sufficiente con i miei figli.

ELENA RAVELLI

Cara Elena, colgo la tua provocazione e rilancio ai lettori il dibattito su tale antica e sempre nuova questione. L’Istat nel 2016 segnalava che erano più di 7 milioni le donne che si dichiaravano casalinghe nel nostro Paese e che vivevano prevalentemente nel Centro-Sud (63,8% sul totale). Non credo che i dati siano molto cambiati da allora. Personalmente penso che sia in linea di principio giusto investire sulla famiglia e poter garantire un reddito a chi, mamma o papà, per scelta personale e familiare decide di non delegare ad altri l’educazione dei figli e la gestione della casa. Mi faccio solo due domande: come si fa a calcolare un’eventuale retribuzione? Lo Stato, che verso la famiglia è sempre, nonostante i buoni propositi, molto parco, accetterà questa rivoluzione culturale? Voi cosa ne pensate?


06 febbraio 2025

 
Pubblicità
Edicola San Paolo