Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Le regole del gioco Aggiornamenti rss Elisa Chiari
Giornalista

Disciplina, onore e stracci

Se non possiamo porre, perché di questi tempi rischia di esporci all’accusa di generalizzare, la questione morale nel rapporto tra politica, magistratura e informazione, poniamo almeno la questione civile, che attiene all’articolo 54 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge”.

Disciplina e onore, non sono qualcosa che si possa circoscrivere minutamente per legge, sono qualcosa che attiene al modo di essere nelle istituzioni e di ricordarsi di ciò che si rappresenta quando si cessa di essere soltanto privati cittadini… Qualcosa che attiene al kantiano: il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me.  

Disciplina e onore dovrebbero indurre la politica, da una parte, a non agitare complotti, neanche sottovoce nei corridoi, ogni volta che un’indagine o un provvedimento della magistratura sbarcano nella sua parte di giardino, dall’altra a non tentare di annettersi l’arbitro ogni volta che fischia nel campo dell’avversario.  

Disciplina e onore dovrebbero indurre i componenti del Consiglio superiore della magistratura (anche quelli laici di nomina politica) ad  attenersi rigorosamente alle funzioni del Consiglio evitando di esorbitare provando a “processare” indagini in corso.  

Disciplina e onore dovrebbero suggerire ai magistrati, membri del Consiglio e no, fatta salva la libertà di espressione, di usare a sé stessi e a noi la cautela di sorvegliare con rigore le proprie parole pubbliche, misurandole alla propria funzione, e di tenersi a distanza da “colloqui informali”,  almeno per non esporsi al rischio di strumentalizzazioni. Ne va del prestigio non solo del singolo magistrato ma dell’ordine giudiziario intero e della normale dialettica tra i poteri.  

Diversamente, se nessuno prova ad autodisciplinarsi, si rischia che tutto il dibattito si sposti dal merito dei problemi (si tratti di Costituzione o di corruzione) al polverone che se ne fa. Ma non sarà con gli stracci che volano (talvolta con la complicità di parte dell’informazione che li rilancia con l’effetto), che si risolveranno i guai che ci attanagliano. Così si ottiene solo di confondere le idee ai cittadini, di alimentarne la sfiducia nello Stato, di disincentivarne l’impegno per il bene comune.


06 maggio 2016

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo