Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 luglio 2025
 

La contropartita della vita cristiana è la certezza di una beatitudine

Mt 5,1-12 - Venerdì tutti i Santi – Solennità - (1 novembre 2024) - 

L’elenco delle beatitudini che leggiamo nel Vangelo di oggi ci ricorda qual è la radice profonda della santità. Essa non risiede in una vita fortunata, o in una vita risolta, ma bensì nella fiducia che al fondo di ogni esperienza umana, anche quella più difficile, più faticosa, più ingiusta è nascosto un bene. Ma cosa significa questo?

Non certamente che le cose dolorose o ingiuste sono di per sé buone, ma che Dio ha il potere di non sprecare nessun dolore, nessuna ingiustizia. Egli ha il potere di far concorrere al nostro bene anche ciò che sembra contro di noi. Ma tutto ciò accade se prendiamo sul serio la sua parola, se mettiamo in pratica il Vangelo, se viviamo come Egli stesso ha vissuto. La contropartita della vita cristiana è la certezza di una beatitudine che in realtà è già all’opera nella nostra vita. Proprio mentre stiamo piangendo già li il Signore ha nascosto una misteriosa consolazione. Proprio mentre tocchiamo la nostra povertà, proprio lì ci sentiamo di qualcuno in maniera speciale. Proprio mentre sentiamo il boccone amaro dell’ingiustizia, già lì in maniera nascosta c’è qualcuno che farà giustizia al posto nostro.

Sembra un discorso consolatorio tipico di chi non ha una risposta vera, ma è qui che si gioca alla fede. Gesù non vuole semplicemente consolare, vuole darci la certezza che siamo chiamati a un destino che è più grande dell’apparenza della nostra vita. In pratica, i santi sono dei re, anche se in questo momento sono vestiti da straccioni. 

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


31 ottobre 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo