Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 

L’opera della fede è essere disposti a fare ciò che Dio vuole per noi

Mc 1,29-39 - Mercoledì della I settimana del TO (10 gennaio 2024) - 

La sofferenza della suocera di Simone arriva a Gesù grazie alle parole dei presenti: “La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei”. Di certo Dio non ha bisogno che gli diciamo noi le cose affinché le sappia, eppure sembra che il Vangelo voglia suggerirci che Egli ama lasciarsi raccontare le cose da noi. Pregare è portare a Gesù la gioia e il dolore del mondo sapendo che Egli non risponderà mai con l’indifferenza: “Egli, accostatosi, la sollevò prendendola per mano; la febbre la lasciò ed essa si mise a servirli”.

Non tutti i miracoli sono visibili ai nostri occhi, ma di certo il Signore trova sempre il modo di fare qualcosa per ciò che ci sta a cuore. Bisogna però stare molto attenti nel pensare che il compito fondamentale di Gesù sia offrirci solo miracoli che soddisfino le nostre aspettative. L’opera della fede non è convincere Dio a fare ciò che noi vorremmo, ma è essere disposti a fare ciò che Egli vorrebbe. Quando Gesù insegna ai discepoli a pregare non mette prima la parola “dacci oggi il nostro pane quotidiano”, ma mette prima “sia fatta la tua volontà”.

Chi fa la volontà di Dio non manca nemmeno del pane di cui ha bisogno. Che è un po’ come dire: tu preoccupati di fare ciò che il Signore ti domanda, e stai certo che Lui farà sempre ciò che tu gli chiedi, perché questi tipi di rapporti non sono di natura commerciale, ma sono rapporti di amore. E nell’amore vero c’è sempre unità d’intenti: noi vogliamo ciò che vuole Dio, e Dio vuole ciò che vogliamo noi.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


09 gennaio 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo