Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 

Nella sofferenza Gesù non ci lascia soli ma cammina con noi

Matteo 9,18-26 - Lunedì della XIV Settimana del TO (10 Luglio 2023) - 

Fiducia e disperazione si mescolano nel racconto del Vangelo di oggi. Da una parte un padre con una figlia ormai morta, e dall’altra una donna con una malattia che la tormenta da anni. Ciò che attira subito la nostra attenzione è certamente la resurrezione di questa bambina e la guarigione di questa donna, ma ci sono due dettagli del Vangelo che ci forniscono una luce nuova rispetto a tutta la storia. Da una parte c’è un padre che prega disperato che Gesù faccia qualcosa per la sua bambina, e la prima cosa che Gesù fa è “camminare con questo padre”: «Alzatosi, Gesù lo seguiva con i suoi discepoli».

Prima del miracolo c’è questo miracolo nascosto: Gesù non lascia solo questo padre che soffre, ma si mette a camminare seguendolo nel suo dolore. È come se il Vangelo volesse suggerirci che il primo modo che ha Gesù di ascoltare le nostre preghiere è non lasciarci soli in quello che stiamo vivendo. Quando soffriamo è lui a venirci dietro.

La seconda cosa riguarda la preghiera della donna. Il Vangelo dice che questa donna si accosta alle spalle di Gesù e allunga solo la mano per toccare almeno il lembo del mantello, ma Gesù non si accontenta di essere “toccato” in questo modo, Egli vuole guardare negli occhi quella donna. È come se il Vangelo ci dicesse che il desiderio di Gesù non è semplicemente farci grazia ma costruire con noi un rapporto personale: “Gesù, voltatosi, la vide e disse: «Coraggio, figliola, la tua fede ti ha guarita».

E in quell'istante la donna guarì”. Questa misteriosa e concreta compagnia di Gesù è la base di ogni vero capovolgimento della situazione. Prima di aspettarci il miracolo forse dovremmo accorgerci di come il Signore non ci lascia soli e ha cura di noi nel dettaglio.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


09 luglio 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo