Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 

Ci vorrebbe un altro San Benedetto che ci insegni a far fiorire il mondo

Matteo 19,27-29 - San Benedetto Abate, Patrono d'Europa (11 luglio 2023) - 

«Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne otterremo?». Queste parole dell’apostolo Pietro fanno da cornice alla festa di San Benedetto, padre del monachesimo d’occidente. In fondo chi è stato Benedetto se non un giovane che ha lasciato tutto per amore di Cristo? E che cosa ne ha avuto? Potremmo dire che egli ha ottenuto una vita centuplicata, più intensa di almeno cento volte, e una gioia e una gratitudine che hanno non solo riempito il suo cuore ma per contaminazione hanno cambiato la vita di moltissime altre persone, influenzato la storia, e salvato l’umano in tempo di crisi.

La vita eterna non è solo una faccenda che inizia quando finisce questa vita. La vita eterna non è una questione solo dell’aldilà, ma essa inizia fin da qui, fin dal presente. Benedetto ha lasciato tutto perché ha trovato un modo per abitare il cielo già da qui. Questo cielo non è racchiudibile in una tecnica, o in una particolare ascesi. Questo cielo è l’amore di Dio che si è manifestato in Cristo.

Quando Benedetto ha capito che lasciarsi amare da Cristo era il segreto della vita eterna, allora ha organizzato tutta la sua vita affinché “nulla fosse anteposto all’amore di Cristo”. Il monachesimo non è un modo per mettersi fuori dal mondo, ma è un modo attraverso il quale si impedisce al mondo di entrarci dentro. Gesù combatte la mondanità (che è una mentalità sbagliata), ma non disprezza il mondo, diversamente non si sarebbe mai incarnato. Ecco perché ovunque ha attecchito il monachesimo è rifiorita l’arte, l’agricoltura, la musica, il cibo, l’architettura, la giustizia, cioè il mondo è tornato a fiorire.

Mai come in questo momento abbiamo bisogno di un altro San Benedetto che ci insegni di nuovo a far fiorire il mondo.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


10 luglio 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo