Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 

Cristiani, "come serpenti e colombe": così Gesù insegna a difendersi dal male senza diventare maliziosi

Mt 10,16-23 - Venerdì della XIV settimana del Tempo ordinario (12 luglio 2024) - 

Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe”.

Prudenti come serpenti e semplici come le colombe sono due indicazioni che Gesù dà ai suoi discepoli affinché non separino mai le due cose. Essere solo come i serpenti significa diventare così furbi da sfiorare la malizia. Ed essere semplici solo come le colombe significa essere talmente ingenui da sfiorare la stupidità. Le due cose devono stare sempre insieme in modo tale che la furbizia diventi prudenza, e la semplicità metta a morte ogni forma di ipocrisia. In maniera molto pratica dobbiamo sempre ragionare pensando che il male esiste e non bisogna vivere facendo finta che non ci sia.

La memoria dell’esistenza del male ci fa essere accorti in ciò che facciamo. Allo stesso tempo però questa memoria non deve trasformarci in maliziosi. Ecco allora che si fa spazio la semplicità: essa è scegliere sempre il bene senza ambiguità, senza se e senza ma. È la scelta di vivere le cose alla luce del sole, senza complicarle, senza troppi giri di ragionamenti, di parole e di scelte. L’arte di vivere così è la descrizione della testimonianza cristiana. La pagina del Vangelo di oggi ci invita a specchiarci in essa e a chiederci che percentuale di serpente c’è in noi e che percentuale di colomba. Che non accada mai che l’una prevarichi sull’altra.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


11 luglio 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo