Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 15 gennaio 2025
 

Gesù annuncia una gioia più grande di ogni tristezza

Mt 11,16-19 - Santa Lucia, Vergine e Martire - Memoria - (13 dicembre 2024) - 

Il Vangelo di oggi inizia con l’allusione che Gesù fa a un gioco che i bambini erano soliti fare nelle piazze per passare il tempo: “Ma a chi paragonerò io questa generazione? Essa è simile a quei fanciulli seduti sulle piazze che si rivolgono agli altri compagni e dicono: Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto”. Il gioco era molto semplice e mimava le due grandi situazioni della vita: le nozze e i funerali.

Se mentre si inscenavano le nozze i compagni piangevano, rovinavano il gioco, così che quando si inscenava un funerale rispondevano ridendo. Alla fine finivano per litigare incolpandosi l’un l’altro. Il paragone è di grande efficacia perché Gesù sta alludendo a se stesso e Giovanni Battista: “È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e hanno detto: Ha un demonio. È venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e dicono: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori”.

L’approccio che ha Giovanni è quello di mettere in discussione la finta gioia del mondo, aiutando la gente ad accorgersi che certi stili di vita nascondono sempre una morte al loro fondo. Questo lo sappiamo bene tutti, che nel bel mezzo di vite che apparentemente non mancano di nulla, crescono sentimenti di angoscia e di insoddisfazione che non di rado si trasformano anche in desiderio di morte. È l’apparenza del mondo che riempie il ventre e lascia il cuore vuoto. Giovanni denuncia ad alta voce tutto questo, e molti suoi contemporanei per non prenderlo sul serio lo tacciano di essere un demonio, un guastafeste.

Gesù ha un approccio apparentemente contrario, e annuncia una gioia di fondo della vita che è più grande di ogni tristezza, di ogni angoscia, di ogni ferita, eppure certe volte siamo talmente tanto affezionati al nostro dolore e a ciò che ci fa male che preferiamo essere critici anche con chi ci offre la possibilità di venirne fuori, magari tacciandolo di non aver capito quanto seria è la vita. In entrambi i casi la conseguenza è il rifiuto.  

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


12 dicembre 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo