Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 

Chi crede ha la responsabilità di portare luce in quello che fa e vive

Matteo 10,24-33 - San Bonaventura, Vescovo e Dottore della Chiesa, Memoria (15 luglio 2023) - 

“Non li temete dunque, poiché non v’è nulla di nascosto che non debba essere svelato, e di segreto che non debba essere manifestato. Quello che vi dico nelle tenebre ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio predicatelo sui tetti”.

La narrazione della cultura contemporanea non ha cancellato la religione, ci ha provato ma non è riuscita nel suo intento. Ha quindi elaborato una strategia più subdola: relegare il fatto religioso alla sola coscienza intima delle persone, alla loro sfera strettamente personale e privata, senza che questo abbia minimamente a che fare con altro. È un po’ come dire: “Se tu credi a Babbo Natale, credici pure, ma fallo senza dare fastidio a nessuno”.

Ho usato appositamente l’esempio di Babbo Natale non per portare freschezza in una stagione calda, ma per dire che la cultura odierna reputa la credenza religiosa una credenza inventata che deve essere lasciata come giocattolo ma mai diventare qualcosa di serio. Infatti, nessuno darebbe credito a chi si ostina a dire che Babbo Natale esiste. Se il cristianesimo è relegato alla sola sfera intimistica, ha lo stesso valore di Babbo Natale.

Ma Gesù Cristo è un fatto reale, e non può essere rinchiuso nelle sole credenze private delle persone. Chi crede non può non lasciare che la sua fede contamini ogni ambito della propria vita. Una luce accesa non può restare nascosta. Ma il Vangelo non sta parlando di mettersi a ostentare, ma di non avere paura di vivere apertamente ciò che uno ha scoperto come vero nel profondo del proprio cuore. Se io ho scoperto il valore dell’amore, non posso non portare una cosa del genere nel mio lavoro, nelle mie relazioni, nella politica, o in qualunque altro ambito della vita.

Se l’amore è vero non può rimanere solo vero per me, deve poter diventare opportunità anche per gli altri. Ma questo può essere accolto solo se si smette di pensare alla fede come un fatto privato, e lo si comincia ad accogliere come un valore aggiunto. Chi crede ha la responsabilità di portare un valore aggiunto in quello che fa e che vive, e deve avere libertà di farlo.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


14 luglio 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo