Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 

Pregare è rivolgere ogni cosa a Dio anziché al nostro io

Luca 18,1-8 - Dedicazione delle Basiliche dei Santi Pietro e Paolo apostoli, Memoria fac. (18 novembre 2023) - 

Disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi”. Mai come in questo brano del vangelo ci giunge chiara la richiesta della preghiera come una necessità costante che deve essere difesa dall’incostanza e dallo scoramento. Se noi preghiamo lo facciamo solo in preda a dei bisogni, ma o ci stanchiamo subito o smettiamo di farlo non appena ci ritroviamo appagati in questa o in quest’altra necessità. La preghiera però è tendere con tutto noi stessi a Dio attraverso un costante e ininterrotto desiderio messo sempre alla prova dalla sensazione che a Dio non importa nulla di noi.

Ecco perché Gesù racconta questa parabola: «C'era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario. Per un certo tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno, poiché questa vedova è così molesta le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi».

Se pregare significa sentirsi accolti allora basta che il demonio metta dentro di noi la sensazione contraria ed ecco che non preghiamo più. Ma se pregare è essere ostinati nella preghiera allora il male le proverà tutte (pensieri, distrazioni, tentazioni, aridità) ma alla fine vincerà la preghiera ostinata. Infatti bisogna pregare con la certezza che il Signore ci esaudisce sempre, non perché fa come gli diciamo ma perché realizza sempre in una maniera più vera di quella che possiamo noi immaginare e sperare, ciò che gli abbiamo chiesto. La conseguenza di questo ragionamento è una: “E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui, e li farà a lungo aspettare? Vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?»”. Che tradotto significa: “ma tu credi che sei talmente amato che il Signore non potrebbe non prendere sul serio ogni tuo singolo respiro rivolto a Lui?”. Infatti pregare è rivolgere ogni cosa a Lui invece che al nostro io.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


17 novembre 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo