Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 

Il Natale è possibile solo a patto che ci siano persone che si amano

Lc 1,5-25 - Feria propria del 19 Dicembre - (19 dicembre 2024) - 

È bello pensare che il vangelo sottolinea che il Natale è possibile solo a patto che ci siano persone che si amano. E le storie che stiamo leggendo in questi giorni testimoniano proprio questo. Essi sono infatti coppie, famiglie, circuiti di bene, e mai personaggi solitari che fanno tutto da soli. Oggi è raccontata la vicenda che riguarda una di queste coppie: Zaccaria ed Elisabetta.

Il Vangelo ci tiene a dire che abbiamo a che fare con gente buona e giusta, ma che nonostante questo dettaglio, essi in realtà vivono la grande sofferenza di non essere riusciti ad avere un figlio. Ma Dio proprio a partire da questa sofferenza farà qualcosa di inaspettato, motivo per cui manda l’angelo Gabriele ad annunciare: «Non temere, Zaccaria, perché la tua preghiera è stata esaudita; tua moglie Elisabetta ti partorirà un figlio, e gli porrai nome Giovanni. Tu ne avrai gioia ed esultanza, e molti si rallegreranno per la sua nascita. Perché sarà grande davanti al Signore. Non berrà né vino né bevande alcoliche, e sarà pieno di Spirito Santo fin dal grembo di sua madre; convertirà molti dei figli d’Israele al Signore, loro Dio; andrà davanti a lui con lo spirito e la potenza di Elia, per volgere i cuori dei padri ai figli e i ribelli alla saggezza dei giusti, per preparare al Signore un popolo ben disposto».

Quella che può sembrare una buona notizia, in realtà crea in Zaccaria timore e incredulità, e credo che sia assolutamente molto umano reagire così, specie dopo che si è passati un’intera vita ad attendere qualcosa che non è accaduto e che adesso sembra davvero improbabile: «Da che cosa conoscerò questo? Perché io sono vecchio e mia moglie è in età avanzata». Zaccaria contrappone la sua vecchiaia, il suo limite, alla Parola del Signore.

Ma il punto è proprio questo: Dio è tale proprio perché può compiere cose non solo al di là dei tuoi limiti ma proprio a partire da essi. “Dopo quei giorni, sua moglie Elisabetta rimase incinta”. Il Natale mette radici lì dove noi non possiamo più nulla. 

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


18 dicembre 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo