Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 

Gesù è venuto ad abolire la falsa sicurezza che dà uno schema di regole quando si stacca dalla vita

Mt 12,1-8 - Venerdì della XV settimana del Tempo ordinario (19 luglio 2024) - 

«Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare in giorno di sabato».

Il problema è quasi sempre lo stesso: Gesù è percepito come uno che rompe lo schema. Eppure tutti abbiamo bisogno di uno schema, di una regola, di un metodo, di un percorso preciso. Perché dunque Gesù sembra costantemente destabilizzarci attraverso la messa in discussione delle regole? Forse vuole abolirle? Assolutamente no. Egli è preoccupato di non far coincidere la fede con le regole. La fede è sempre più grande delle regole, come l’amore di una madre per il figlio è più grande della buona abitudine a lavarsi le mani prima di sedere a tavola.

Se l’amore di una madre si riducesse solo a ricordare al figlio di lavarsi le mani che amore sarebbe? Come potrebbe quel figlio avere la vita cambiata da un amore così? E non è forse il rischio della religione quando essa diventa solo memoria delle regole? “Ora io vi dico che qui c'è qualcosa più grande del tempio. Se aveste compreso che cosa significa: Misericordia io voglio e non sacrificio, non avreste condannato individui senza colpa. Perché il Figlio dell'uomo è signore del sabato”. Il problema è sempre lì: la differenza che c’è tra la Misericordia e il sacrificio. Tra l’amore e la performance.

Gesù non è venuto ad abolire la legge ma ad abolire la falsa sicurezza che dà uno schema di regole quando si stacca dalla vita, o quando peggio trasforma la vita in una fedeltà alle regole. La vita è sempre più grande, e le regole servono a vivere. Non si vive per seguire delle regole, ma le regole ci aiutano a vivere. Quando non ci aiutano dovremmo domandarci perché. In questo senso saggiamente noi diciamo che nella regola deve esserci spazio anche per l’eccezione, che non abolisce la regola ma la conferma. L’uomo è tale proprio perché in lui è presente la possibilità dell’eccezione. Che cos’è il perdono o la misericordia se non Dio che conferma la giustizia facendo eccezione? E come possiamo chiedere di essere perdonati se poi non siamo capaci di andare oltre la mera giustizia formale?

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


18 luglio 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo