Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 

Gesù, sulla croce, fa spazio alla debolezza e la eleva a strumento di salvezza

Mt 12,14-21 - Sant'Apollinare, vescovo e martire - Memoria (20 luglio 2024) - 

I farisei però, usciti, tennero consiglio contro di lui per toglierlo di mezzo. Ma Gesù, saputolo, si allontanò di là”.

Il vangelo di oggi ci ricorda che più volte Gesù ha rischiato la vita. Ma la sua non è la logica dell’eroe o del kamikaze. Gesù considera la vita qualcosa di prezioso, e finché sarà possibile tenterà di rimanere vivo. Sa bene che non sarà per sempre così e che arriverà il giorno in cui non potrà più trovare vie d’uscita. È così per ciascuno di noi. Dobbiamo vivere ricordandoci che ogni giorno dobbiamo allenarci nelle piccole cose perché quando arriveranno le grandi siamo in grado di non scappare, di non sfuggire loro. E soprattutto dobbiamo ricordarci che ciò che conta molto in questo nostro “allenamento” è lo stile, la modalità. Il vangelo di oggi riporta le parole di Isaia: “Non contenderà, né griderà, né si udrà sulle piazze la sua voce. La canna infranta non spezzerà, non spegnerà il lucignolo fumigante”.

Ciò che ne viene fuori non è la descrizione di un pacifista, o di un arrendevole. Ciò che viene fuori è lo stile di chi non ha bisogno di litigare, gridare, colpire, usare violenza. È lo stile di chi sa valorizzare ciò che è piccolo, ciò che è delicato, ciò che è messo ai margini. La fortezza a cui si allena Gesù è quella della croce in cui con una mitezza straordinaria Egli fa spazio alla debolezza e la eleva a strumento di salvezza. Nessuno è capace di stare sulla croce se non si è allenato nelle piccole cose di ogni giorno. È nelle piccole cose che dobbiamo imparare a fare la differenza.

Gesù prima di affrontare la Sua passione cerca di fare tutto il bene che può: “Molti lo seguirono ed egli guarì tutti, ordinando loro di non divulgarlo”. Egli fa il bene non per farsi pubblicità ma come necessità di chi sa che l’amore vero è quello fatto nel segreto, quello che non cerca ricompense perché è gratuito. I suoi miracoli non erano forme di volantinaggio del vangelo. Erano la prova che Egli prendeva a cuore il dolore di ciascuno, le storie singole di ognuno, il dettaglio di ogni volto. E noi annunciamo un vangelo così o volantiniamo?

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


19 luglio 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo