Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 

La morte è la fine del verbo avere e l’inizio verbo essere

Lc 16,19-31 - Giovedì della II Settimana di Quaresima - (20 marzo 2025) - 

La storia di Lazzaro è una storia che deve segnare in maniera indelebile il nostro immaginario cristiano. Lo scopo di simili storie è esattamente questo: comunicarci in maniera esperienziale ciò che conta. E la cosa che più conta in questa storia non è l’ingiustizia subita da Lazzaro ma bensì la tragedia di cui è vittima il ricco epulone. 

Il racconto del Vangelo sembra volerci suggerire che si può arrivare a un punto di non ritorno nella propria vita in cui si perde persino la propria identità e il proprio nome (infatti non si riporta il nome di questo ricco) e tutto questo perché si confonde la propria identità con ciò che possediamo. L’uomo non è mai ciò che ha. Quando tu vivi pensando che la tua vita viene definita da ciò che hai allora basterà toglierti ciò che hai per accorgerti del niente che sei.

La morte in fondo è la fine del verbo avere e l’inizio del totale verbo essere. Se tu hai passato tutta la tua vita dimenticando chi sei (il verbo essere) e vivendo solo per ciò che il mondo ti dava (il verbo avere), allora alla fine scoprirai che l’inferno è vivere nella cancellazione del tuo verbo essere, in un luogo di nulla cosmico. E il problema vero è che nell’inferno non smetti di essere ma semplicemente non puoi più recuperarlo come qualcosa che ti salva la vita, ma lo vivi come una condanna che non ti fa più varcare il confine tra ciò che può salvarti e ciò che può condannarti. 

Questo confine è il confine dell’amore. Amare significa riappropriarci di ciò che siamo. Non poter più amare è l’inferno.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


19 marzo 2025

 
Pubblicità
Edicola San Paolo