Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 

La sensazione dell’assenza di Dio deve spingerci a tirare fuori il nostro meglio

Lc 19,11-28 - Mercoledì della XXXIII Settimana del Tempo Ordinario - Anno pari - (20 novembre 2024) - 

Alcune parabole di Gesù rendono più di molte altre il significato della Sua missione. È il caso della parabola di oggi in cui Gesù mette in scena un re che si allontana dal suo regno per ricevere il titolo regale e nella sua assenza consegna a un gruppo di servi la responsabilità del suo denaro.

È un tremendo atto di fiducia che si manifesta in due modi che non dobbiamo mai separare: consegnare il denaro e allontanarsi. Quasi mai leggiamo la lontananza di Dio dalla nostra vita come un Suo atto di fiducia. Se Dio non interviene sempre è perché si fida di noi e non perché non gli interessa.

La sensazione dell’assenza di Dio deve spingerci a tirare fuori il nostro meglio e non le nostre paure e le nostre visioni ansiogene sulla vita. Quasi tutti i servi capiscono questa lezione, e al ritorno del re si trovano con questa conseguenza: “Si presentò il primo e disse: Signore, la tua mina ha fruttato altre dieci mine. Gli disse: Bene, bravo servitore; poiché ti sei mostrato fedele nel poco, ricevi il potere sopra dieci città. Poi si presentò il secondo e disse: La tua mina, signore, ha fruttato altre cinque mine. Anche a questo disse: Anche tu sarai a capo di cinque città”. Ma c’è un ultimo servo, una sorta di minoranza, che però fa un ragionamento abbastanza diffuso: “Venne poi anche l’altro e disse: Signore, ecco la tua mina, che ho tenuta riposta in un fazzoletto; avevo paura di te che sei un uomo severo e prendi quello che non hai messo in deposito, mieti quello che non hai seminato”.

In fin dei conti sembra che il ragionamento di quest’ultimo servo non faccia una piega, eppure è completamente sbagliato, e lo è per un dettaglio importantissimo: quest’uomo ha ragionato con una logica perfetta ma a partire dalla sua paura. Se si ragiona assecondando le proprie paure si faranno sempre scelte logiche ma che avranno come risultato la nostra infelicità. “Toglietegli la mina e datela a colui che ne ha dieci. (…) A chiunque ha sarà dato; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”. Questa è la fine di ogni paura, seppur logica.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


19 novembre 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo