Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 

La libertà donataci rende la fede una misteriosa storia da scoprire

Mc 3,13-19 - San Francesco di Sales, Vescovo e Dottore della Chiesa - (24 gennaio 2025) - 

“Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demòni”. È bello pensare che il modo che Gesù ha di ragionare non è un modo aziendale.

Egli non ha pensato alla Chiesa come l’esecutrice dei suoi progetti, ma come il circuito di relazioni dove Egli stesso poteva entrarci dentro in maniera totale. Per questo l’evangelista Marco sottolinea che il motivo per cui sceglie i dodici è innanzitutto perché “stessero con lui”, e solo in un secondo tempo per “mandarli a predicare”. Dobbiamo comprendere che la nostra vocazione cristiana non è sentirci delle pedine in mano a un Dio che ha progetti da realizzare, ma che siamo voluti e chiamati per vivere innanzitutto un rapporto preferenziale con lui. Altrimenti ci affanneremo a fare molte cose sentendoci però solo dei servi efficienti e non certamente dei figli felici.

“Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro; poi Giacomo di Zebedèo e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè figli del tuono; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananèo e Giuda Iscariota, quello che poi lo tradì”. Gesù sceglie ognuno per ciò che è e non per ciò che dovrebbe essere. Egli non chiede a nessun suo discepolo di smettere di essere se stesso per seguirlo, anzi li lascia talmente tanto se stessi e liberi che potranno persino rinnegarlo e tradirlo.

Senza questa caratteristica di libertà, la fede e il cristianesimo sarebbero solo delle mere esecuzioni di copioni già scritti, quando invece sono delle misteriose storie da scoprire. Il fatto che Dio sappia tutto, e sappia quindi anche come finirà la storia, non significa che per questo ci toglie la libertà di realizzarla. È forse questa la cosa più bella di Gesù: anche se sa, continua a investire e ad avere fiducia in ciascuno sapendo che persino da un errore si possono tirare fuori dei santi, e che in questo rischio risiede anche la terribile possibilità che qualcuno decida di perdersi completamente.  

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


23 gennaio 2025

 
Pubblicità
Edicola San Paolo