Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 16 gennaio 2025
 

Dare testimonianza del Vangelo è rendere visibile una differenza

Lc 21,12-19 - Mercoledì della XXXIV Settimana del Tempo Orinario - Anno pari - (27 novembre 2024) - 

 “Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e a governatori, a causa del mio nome”. Questa Parola di Gesù ci è sempre contemporanea.

Non esiste un periodo della storia in cui non si sia consumata una persecuzione nei confronti dei cristiani. In essa si prolunga il destino di Cristo. Ogni autentico discepolo non va cercando di essere perseguitato, ma deve essere consapevole che più vivrà il Vangelo più sarà inviso alle logiche del mondo. Se il mondo punta tutto sul possesso, sul denaro, sul piacere, sull’apparenza, allora chi vive secondo il Vangelo non può risultare tollerabile.

“Questo vi darà occasione di render testimonianza. Mettetevi bene in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò lingua e sapienza, a cui tutti i vostri avversari non potranno resistere, né controbattere”. Dare testimonianza non è una forma di ostentazione teologicamente autorizzata, ma è tentare di rendere visibile una differenza con mitezza e umiltà. I miti non sono dei bonaccioni da quattro soldi, ma sono persone che hanno una grande forza interiore e una delicatezza esteriore estrema. I testimoni non gridano, non urlano, non sono violenti, non lanciano pietre e men che meno parole. Essi mostrano con la propria vita, e senza clamore che un’altra via è possibile. Non hanno strategia, perché sanno che lo Spirito dirà loro di volta in volta cosa fare. “Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e metteranno a morte alcuni di voi; sarete odiati da tutti per causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo perirà. Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime”.

L’incontro con Cristo ci mette nelle condizioni di recuperare un’autonomia tale che persino i rapporti fusionali che tanto affliggono la felicità di molti, troveranno soluzione. Ma questo non sarà indolore. A noi è chiesta una perseveranza di fondo, anche se a volte ci sembrerà di non esserne capaci. 

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


26 novembre 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo