Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 

Vogliamo vivere la nostra vita spadroneggiando o avendone cura?

Mc 12,1-12 - Santi Carlo Lwanga e compagni martiri, Memoria (3 giugno 2024) - 

Un uomo piantò una vigna, vi pose attorno una siepe, scavò un torchio, costruì una torre, poi la diede in affitto a dei vignaioli e se ne andò lontano”.

E’ un’immagine suggestiva quella che Gesù usa per descrivere la nostra vita. In fondo ha ragione: non ci siamo fatti da soli, Qualcuno ci ha donato la vita e ce l’ha consegnata fidandosi di noi. Se non ci fosse stata vera fiducia non si sarebbe allontanato, non ci avrebbe cioè fatti abbastanza liberi da poter scegliere e agire secondo ciò che più ritenevamo opportuno. Ma è anche vero che questa vita che abbiamo ricevuto con fiducia, ha un suo termine. La morte è il tempo in cui dobbiamo fare i conti con ciò che ne abbiamo fatto di tutta la fiducia che il Signore ci ha accordato.

Gesù dice che i vignaioli non vogliono saperne di consegnare i frutti. Si comportano come se fossero i padroni. È il nostro stesso atteggiamento che abbiamo quando pensiamo che non moriremo mai, che non dobbiamo fare i conti anche noi con la morte, che non siamo affatto i padroni di tutto. Per capire che si muore non c’è bisogno della fede, basta solo essere realisti. La grande questione è se vogliamo vivere la nostra vita spadroneggiando o avendone cura. Troppo spesso tagliamo fuori Gesù dalla nostra vita solo perché ci ricorda che non siamo i padroni. Uccidiamo Dio, cioè cerchiamo di farlo fuori dalle nostre vite, così potremmo vivere serenamente l’illusione di tenere tutto sotto controllo.

Per chi vive così, la fede non è un affare ma una rovina. Per chi invece comprende il messaggio di Gesù allora la fede è il momento in cui proprio perché ci ricordiamo di non essere i padroni, riceviamo in dono una “buona notizia” (vangelo) che ci dice che la nostra ricompensa è diventare i figli del padrone e non solo dei servi premiati.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


02 giugno 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo