Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 

Cristo ci insegna un modo nuovo di guardare le cose

Luca 9,43-45 - San Girolamo, presbitero e Dottore della Chiesa - Memoria (30 settembre 2023) - 

Ci sono dei momenti in cui Gesù sbalordisce, e fa crescere nel cuore dei discepoli una sorta di delirio di onnipotenza. È il momento in cui i miracoli, i prodigi, le parole ben dette fomentano in loro la sensazione di essere invincibili. Gesù allora deve intervenire per ridimensionare questa forma sbagliata di percepirlo, fornendo loro l’unica vera grande chiave di lettura della fede, che è l’esperienza della Croce che Egli dovrà subire a Gerusalemme: “E tutti furono stupiti per la grandezza di Dio. Mentre tutti erano sbalorditi per tutte le cose che faceva, disse ai suoi discepoli: «Mettetevi bene in mente queste parole: Il Figlio dell’uomo sta per esser consegnato in mano degli uomini»”.

La reazione dei discepoli è volutamente di chiusura e di incomprensione. Rigettano completamente anche solo l’ipotesi che la fede possa avere a che fare con lo scandalo della debolezza, del dolore, dell’ingiustizia. Eppure Gesù non è venuto al mondo per sedurre con miracoli, ma per salvare il mondo attraverso la sua passione, morte e resurrezione. “Ma essi non comprendevano questa frase; per loro restava così misteriosa che non ne comprendevano il senso e avevano paura a rivolgergli domande su tale argomento”.

I discepoli hanno paura anche di aprire l’argomento con Gesù. È la resistenza umana che fanno ad accettare che la fede è una strada diversa da quella che molto spesso ci immaginiamo. Tutta la fede cristiana consiste nel demolire i preconcetti che ci siamo costruiti sulla fede in Cristo e nel lasciare che un poco alla volta Cristo stesso ci insegni una logica nuova, un modo nuovo di guardare le cose.

Fintanto che vivremo in difensiva rispetto a questa logica nuova potremmo solo rendere più difficile la manifestazione del Signore nella nostra vita. Di Gesù non bisogna prenderci solo ciò che ci piace e che ci sembra convenire. Di Lui dobbiamo imparare a prendere anche tutto ciò che rigettiamo perché scardina alla base le nostre convinzioni. Ma alla fine proprio lì si gioca il meglio della vita.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


29 settembre 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo