Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 

Ciò che è destino ultimo non è semplicemente dopo, è già qui

Gv 6,35-40 - Mercoledì della III Settimana di Pasqua - (7 maggio 2025) - 

Se dovessimo dire in due parole qual è la volontà di Dio per ciascuno di noi non dovremmo certo arrampicarci su alte vette teologiche, basta fissare a fuoco le parole di Gesù del Vangelo di oggi: “Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno”. Ma è sbagliato pensare che la vita eterna è una questione solo dell’aldilà. La vita eterna è una questione anche dell’al di qua. 

È qui che inizia questa vita eterna. È qui che per noi inizia o il paradiso o l’inferno. E il paradiso non è non avere problemi. Il paradiso è sapersi amati e di Qualcuno. E ugualmente l’inferno è non sentirsi amati e di nessuno. Se ti sai amato tutto è paradiso anche i problemi. Ma se non ti senti amato tutto è inferno anche le cose belle. Dopo la morte ciò che abbiamo scelto con la nostra libertà diventa definitivo. Ma è qui che facciamo le nostre scelte. È qui che scegliamo o no Cristo. 

Ecco allora perché forse dovremmo riformulare le parole di Gesù in modo da comprendere fino in fondo che cos’è la resurrezione. La resurrezione è avere una vita nuova che ti viene donata dall’amore, dal saperti amato. Persino la morte fugge davanti all’amore. “L’amore è più forte della morte” si legge del Cantico dei cantici. Allora non dobbiamo leggere “lo risusciterò nell’ultimo giorno”, ma “lo risusciterò ogni giorno, fino all’ultimo”. Ecco perché allora dovremmo imparare a considerare due aspetti della nostra fede: uno che ha a che fare con il presente e uno che ha che fare con il destino ultimo. Tutto ciò che è destino ultimo non è semplicemente dopo, ma è già qui. È qui nascosto nel segno. La realtà è già carica del nostro destino ultimo, ma lo è come un sacramento. 

Dobbiamo quindi sempre decifrare quel destino nelle cose di questo mondo. Ma ciò non basta perché dobbiamo ricordarci che alla fine questo fatto emergerà con evidenza, sarà appunto un fatto e non più semplicemente segno di qualcosa che verrà. Il futuro diverrà presente.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


06 maggio 2025

 
Pubblicità
Edicola San Paolo