Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 

Gesù è l’unico che sa farsi spazio lì dove nessuno riesce a entrare

Mc 7,31-37 - Venerdì della V settimana del TO (9 febbraio 2024) - 

Gli condussero un sordomuto, pregandolo di imporgli la mano”. Da Gesù si è condotti a causa delle nostre chiusure perché Egli è l’unico che sa farsi spazio lì dove nessuno riesce a entrare. L’udito e la parola sono due mezzi potenti di relazione. Lì dove queste due capacità si ammalano la nostra vita ne risente fino al punto da fare la terribile esperienza della solitudine. Non poter dire ciò che si prova, ciò che si vuole, ciò che si desidera è essere condannati ad essere degli spettatori che ad occhi aperti guardano e capiscono tutto senza però poter fare nulla a loro volta.

Trovarsi davanti a un medico senza poter raccontare i propri sintomi significa trovarsi a un passo dalla cura e non riuscirvi ad accedere. Il miracolo di oggi è la vittoria su questa incapacità che delle volte si impossessa della nostra interiorità. Per motivi riconducibili a noi o agli altri, si arriva fino al punto in cui non si dà più ascolto a nessuno e non si riesce più a tirar fuori ciò che si porta dentro. È quello il momento in cui o qualcuno sblocca la situazione, o tutto diventa insopportabile. Gesù ridona a quest’uomo la capacità di poter tornare a relazionarsi. Non gli toglie i problemi, le avversità, né gli cambia il mondo intorno a lui, ma gli dona qualcosa di più importante: la capacità di potersi relazionare con tutto.

Ecco perché la parola centrale di questo miracolo è “Effata!”, cioè “Apriti!”. Bisogna imparare ad aprirsi e comprende che questa apertura non riguarda solo il singolo ma anche le nostre comunità. Dobbiamo imparare ad aprirci anche come Chiesa, come “noi”, come società, come istituzioni. È l’apertura che non riguarda dei temi, ma riguarda la capacità di non far sentire nessuno solo e tagliato fuori. È un miracolo di Gesù, non una nostra semplice strategia. Ciò significa che ogni apertura vera è una manifestazione di fede, e ogni chiusura ne è il suo contrario.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


08 febbraio 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo