Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 

Tecnologia, e l'Audi porta a bordo Twitter

Internet in auto. Non c'è casa costruttrice al mondo che non stia studiando e sperimentando nuove soluzioni per fare dell'automobile un punto strategico di connessione al web, cioè un luogo ad alta tecnologia in cui vivere pienamente il collegamento dalla Rete e verso la Rete. Con implicazione, almeno si spera, non soltanto per l'infotainment declinato esclusivamente sulla qualità della vita a bordo, o sulla messaggistica che arriva dai "social" gestita in modo da non pregiudicare la guida, ma soprattutto sulla sicurezza preventiva nei viaggi, dunque con una sofisticazione delle mappe e delle informazioni sul traffico, sulla presenza di ostacoli, sulle condizioni meteo o sulla condizione dell'aderenza tali da mettere chi è al volante nella condizione di evitare ogni rischio possibile. Un'evoluzione sempre più sofisticata della connettività che sta portando via via, si parla di una ventina d'anni, verso la piena guida autonoma.

L'Audi, per esempio, è certamente molto avanti in questo cammino tecnologico. Per la casa dei quattro anelli, da sempre all'avanguardia nella tecnica automobilistica, basti pensare all'evoluzione dell'off-road, delle quattro ruote motrici, negli anni Ottanta, a partire dalle vittorie nei rally, il collegamento intelligente in Rete è una delle chiavi per il futuro dell’automobile. Nella gamma delle Audi Connect, per fare soltanto un esempio, la casa costruttrice tedesca (gruppo Volkswagen) integra Twitter (scelta strategica proprio perché tra i vari "social" Twitter è certo quello più aderente al profilo tipo dei clienti Audi) e lo adegua alle specificità dell’impiego in auto. Oltre alla funzione di lettura vocale, disponibile per numerosi altri servizi, il conducente può inviare elementi di testo predefiniti, combinati ove richiesto con dati supplementari, come la posizione attuale. In molti modelli Audi, inoltre, il conducente può far trasmettere nella vettura le e-mail ricevute dallo smartphone e richiederne la lettura, nonché dettare ed inviare Sms. Un server nel cloud trasforma i file audio in un pacchetto dati.

Poi c'è la gestione delle Sim in auto, anzi delle Sim dell'auto, cioè di una scheda dati specificatamente pensata per trasformare l'automobile in un hotspot. Dalla primavera del 2016, l'Audi ha introdotto in Europa un’interessante innovazione: una scheda SIM denominata embedded SIM (e-SIM), che viene installata nella vettura. È disponibile per i modelli Audi che utilizzano la piattaforma modulare di infotainment di seconda generazione  attualmente presente su A3, A4, A5, Q2 e Q7. La nuova SIM card offre un importante valore aggiunto soprattutto per chi viaggia spesso all’estero: nella maggior parte dei Paesi Europei, infatti, la SIM si collega automaticamente al relativo provider. Non occorre dunque sostenere pesanti costi di roaming. Con la SIM Audi connect i Clienti utilizzano i servizi Audi connect con un volume dati illimitato, a partire dall’acquisto della vettura nuova. In alternativa, il Cliente può utilizzare a bordo la propria SIM card e stabilire l’accesso WLAN tramite il proprio provider di telefonia mobile. In questo caso la SIM Audi connect SIM viene temporaneamente disattivata e il volume dati dei servizi Audi connect viene addebitato sulla SIM card personale. 

Ma anche l’applicazione gratuita Audi MMI connect è parecchio interessante, scaricabile per esempio dagli store digitali di Apple o di Google per il mondo Android. Intanto, l’utilizzatore può ricevere oltre 3.000 emittenti radiofoniche web e memorizzare le preferite nello smartphone. L’applicazione inoltre consente la riproduzione a bordo della musica memorizzata sul cellulare. Un'altra novità è il servizio "Calendario", che trasferisce direttamente in vettura il calendario degli appuntamenti dello smartphone. In tal modo l’utilizzatore può selezionare direttamente il numero di telefono dell’interlocutore e memorizzarlo come contatto nel sistema di infotainment. Può inoltre utilizzare il luogo dell’appuntamento come destinazione di navigazione. A richiesta il sistema legge ad alta voce il luogo, l’ora e il contenuto dell’appuntamento. E negli Stati Uniti l’applicazione offre già servizi Remote avanzati. Qualche esempio: lo Speed alert comunica al proprietario che l’auto viene guidata al di sopra di una soglia di velocità predefinita; e se viene rubata, lo Stolen Vehicle Locator consente la localizzazione trasmettendo alla polizia i dati della posizione.

E PRESTO PARCHEGGEREMO COSI'

 - 



06 settembre 2016

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo