Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 

«E se le chiese si trasformano in moschee?»

L’iniziativa di due parroci pistoiesi di accogliere dei profughi nelle loro parrocchie è lodevole, ma l’idea di allestire degli spazi di preghiera nelle chiese per i fedeli musulmani la trovo incomprensibile. E, come ha detto il vescovo di Pistoia, può creare situazioni di confusione che non aiutano all’accoglienza e all’integrazione. A volte, alcuni preti peccano di eccessivo zelo. A essere maligni, a me pare siano affetti da mania di protagonismo. Papa Francesco ha invitato le parrocchie a ospitare, per quanto possibile, i profughi, ma non ha mai detto di trasformare le chiese in moschee. Probabilmente anche gli stessi musulmani preferiscono pregare in luoghi a loro più confacenti.

ALFIO B.

L’eccesso di zelo, al di là delle buone intenzioni, può essere controproducente. «La confusione non aiuta, ci sono altri spazi», ha detto il vescovo di Pistoia sull’iniziativa di allestire spazi per la preghiera dei musulmani dentro le chiese. Tutto ciò, però, non deve far passare in secondo piano che i due parroci di Pistoia, accogliendo l’invito di papa Francesco, hanno aperto le loro porte a diciotto profughi musulmani, offrendo loro un tetto, un letto e un percorso di integrazione. Un esempio che sarebbe bello fosse seguito anche da altri.


05 maggio 2016

I vostri commenti
31

Stai visualizzando  dei 31 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo