Non riusciamo neppure a pensare come appaia sullo schermo della Tv un'immagine da 8 milioni di pixel: forse più reale della realtà, forse così vera da inchiodarci ancora di più davanti al piccolo schermo, nel salotto di casa. Ma è questo il gadget tecnologico-digitale che più attira la curiosità degli addetti ai lavori all'International CES 2014, la fiera dell'elettronica di consumo che si è
aperta oggi a Las Vegas e rimarrà aperta sino al 10 gennaio: un'industria che fattura negli Usa oltre 200 miliardi
di dollari l'anno, promette di offrire 20 mila nuovi prodotti di oltre
3.200 espositori e soprattutto una vasta panoramica su quello che ci
dovremo aspettare sugli scaffali dei negozi nel 2014 e 2015.
Nella foto si vede il pilota che stacca le mani dal volante di questa Bmw i3 preparata per il Ces 2014 di Las Vegas con un sistema di guida automatica ad alta precisione. E' possibile anche connettere l'automobile, attraverso un'apposita app, con lo smartwatch Samsung Galaxy Gear.
E non solo nei negozi, ma anche nelle nostre case, nelle nostre tasche, nelle nostre borse, e persino addosso a noi. Sì, perché la frontiera dell'innovazione si sposta a grande velocità nel settore dei device indossabili, la cosiddetta wearable technology dei computer che s'indossano, come occhiali od orologi, dov'è
attesa una vera invasione di prodotti nuovi, in particolare per salute e
fitness. Ma grosse novità arrivano anche dall'automotive, dove Google ha
concluso un importante accordo con la tedesca Audi, gruppo Volkswagen, per una nuova tecnologia basata
su Android sulle auto. E sempre nelle quattro ruote l'obiettivo finale è arrivare alla macchina che guida da sola: infatti a las Vegas sono segnalate novità per le auto senza conducente, in
particolare da Ford e Volvo, secondo gli analisti un business potenzialmente multimiliardario (oltre agli aspetti di sicurezza, perché un computer, in teoria, non dovrebbe fare errori, non ha colpi di sonno, non sbaglia a valutare le distanze di sicurezza, e se c'è il semaforo rosso si ferma e basta, rispettando il Codice).
Grandi attese a Las vegas anche nel campo degli smartphone, a partire da quelli curvi, nonostante la possibilità che quelle
più corpose possano slittare al Mobile World Congress di Barcellona di
febbraio, fiera clou del settore. Samsung porterà sicuramente il suo
nuovo Galaxy Round, con schermo curvo e flessibile, e soprattutto l'S5: quest'ultimo, secondo le ultime indiscrezioni, dovrebbe avere un processore a
64 bit come il nuovo iPhone e il riconoscimento dell'iride. Dal canto
suo LG, altro colosso coreano dell'elettronica, porterà al CES il suo
smartphone curvo e flessibile LG Flex (in Italia è in vendita da
febbraio) e forse parlerà anche del prossimo Flex 2, che dovrebbe
potersi curvare fino a 90 gradi: secondo gli esperti lo schermo curvo
migliora la fruizione dei video e dei giochi ma anche la qualità delle
telefonate.
Schermi curvi anche per i televisori e i tablet. Prevista la
comparsa dei nuovi LG a schermo curvo da 105 pollici SuperHD "CinemaScope", con i quali si appresta a lanciare la sfida in
particolare ai tv da 4K della Samsung. Anche se i televisori SuperHd,
protagonisti delle due precedenti edizioni del CES, ancora non hanno
raggiunto i risultati sperati dai produttori, principalmente per il loro
costo e per penuria di contenuti, a Las Vegas quest'anno si vedono anche i primi prototipi dei tv 8K, cioè da 8 milioni di pixel. E soprattutto, una nuova generazione di
camere e accessori 4K. Per quanto riguarda tablet e pc, a Las Vegas
dovrebbero arrivare i nuovi Samsung (quattro, secondo le ultime voci) e
l'ibrido di Asus, con doppio sistema operativo Android e Windows 8.1.
Nel campo delle console c'è molta attesa per la Steam Machine di Valve,
che consentirà di accedere direttamente alla piattaforma-negozio online
di videogiochi Steam con oltre 3.000 titoli e 65 milioni di
clienti-utenti. Infine, un parte sostanziosa degli stand è dedicata
alle stampanti 3D e ai prodotti collegati.